L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (1)
Dall'autrice Premio Nobel per la Letteratura 2024
Libro finalista del Premio Gregor Von Rezzori 2024 - Narrativa straniera.
Scritto dopo La vegetariana e definito dalla stessa autrice «quasi un suo lieto fine», L’ora di greco si insinua − avvolto in un bozzolo di apparente semplicità − nella mente del lettore, come un «assurdo indimostrabile», una voce limpida e familiare che arriva da un altro pianeta.
«Un romanzo eccelso che diventa più profondo a ogni lettura.» - The Guardian
«Onirica, e con una capacità da sensitiva di scorgere e raccontare gli indizi minimi delle emozioni è la scrittura di Han Kang, già apprezzata nei romanzi La vegetariana, Convalescenza e Atti umani». - Sabina Minardi, L'Espresso
«Il collasso del linguaggio incarna il senso di smarrimento dei personaggi messi a confronto con il dolore di una perdita. Un cedimento che porta entrambi ad abbracciare il silenzio, meritevole se non altro di potenziare il rigoglio dello scorrere del tempo. Ed è proprio il quel momento, spogli e privi di qualsiasi sovrastruttura, che riescono nell’impresa più difficile. Accettarsi.» - Alice Ledronio
«L’impressioniamo viscerale di Han Kang nell’Ora di greco ci mette di fronte alla dimensione tattile del linguaggio». - Pablo Maurette, Robinson
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho appena finito di leggere #loradigreco di #hankang . Che dire? É un romanzo raffinato. Non sempre di facile comprensione, soprattutto nella prima parte. Attraverso una scrittura che dà voce ai più piccoli movimenti dell’anima, racconta l’incontro difficile tra due anime ferite e solitarie, segnate da esperienze diverse ma unite dallo stesso dolore profondo nascosto nel cuore. Due personaggi senza nome che rappresentano ognuno di noi e le nostre fragilità. La storia è ambientata a Seoul. I due personaggi, un uomo ed una donna, vogliono superare i propri limiti e riscattare le loro vite. Non si conoscono i loro nomi, quasi a cedere il passo ad ogni uomo e donna che si rispecchieranno in loro. Lui insegnante di greco antico, che sta perdendo l’uso della vista. Lei ha scelto di frequentare il corso di greco antico per ritrovare la parola, che ha perso a causa di traumi vecchi e nuovi. Tra di loro la “lingua morta” (si fa per dire), una “spada tra di noi” che divide, ma che alla fine unirà i due personaggi. I destini di quest’uomo e di questa donna sono destinati a intrecciarsi, nonostante le iniziali incomprensioni tra loro. Attraverso una serie di flashback che tracciano il loro passato, entrambi i personaggi compiranno piccoli passi l’uno verso l’altra. Un libro da assaporare frase dopo frase, senza fretta. Un libro da leggere quando ci sembra di non fidarci più degli altri… Buona lettura e al prossimo libro
Un romanzo bellissimo e strano, fatto di silenzi (la protagonista soffre di mutismo selettivo e un personaggio importante è sordomuta) e immagini sfocate (il prof di greco sta perdendo la vista), eppure incentrato sulla comunicazione : logos incarnato e materia disincarnata (splendide le descrizioni di Seoul in dissolvenza). È anche, a suo modo, un romanzo d'amore, e non meno importante è l'amore per la parola, anche la parola scritta nell'evidenza dei caratteri non latini, il greco appunto e il coreano. Molto filosofico, ma mai astratto. Nobel meritato.
Autrice fantastica. É il quarto libro che leggo di Han Kang e ogni volta rimango sorpreso e profondamente emozionato dal suo modo di scrivere fatto di riflessioni profonde sul senso della vita e una rappresentazione quasi fotografica delle scene descritte. Per chi si aspetta romanzi amorosi, avvincenti e con trame piene di colpi di scena non é esattamente il libro adatto, meglio per chi invece é piu propenso alla filosofia e alla meditazione intellettuale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore