L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"L'ora tra il lupo e il cane" è una lettura impegnativa, da leggere con calma. Non è un romanzo per tutti: a primo impatto può sembrare un libro pesante o noioso, ma il lettore attento può cogliere da subito le intenzioni dell'autore, ossia il voler narrare l'interiorità umana, sovrapposta alla tragedia. È questa particolarità a rendere coinvolgente la storia, spingendo il lettore a empatizzare con i personaggi. Il romanzo si ispira al massacro del villaggio sudcoreano Gungryu avvenuto tra il 26 e 27 aprile 1982, in cui l'agente di polizia Wo Bum-kon uccise 56 persone. Kim Kyung-uk offre una versione romanzata del caso: alcuni dettagli non coincidono con la versione ufficiale, come per esempio i nomi del villaggio e dell'agente, la conclusione del caso. Ogni capitolo presenta la quotidianità di un personaggio specifico, una vita che poi si spegne prematuramente. I capitoli sembrano slegati tra loro, ma in realtà la mancanza di uno inficierebbe sulla narrazione proprio perché concatenati e indivisibili. Persino il capitolo 0, dedicato all'inventore della carabina, è funzionale a far capire la causa scatenante del massacro. Ciascun personaggio presenta una particolarità ed è ben caratterizzato: emerge soprattutto l'introspezione, accompagnata da sofferenze, dolori, passioni e desideri. Una volta che ti sei affezionato a uno di loro, ci resti molto male quando, inaspettatamente, il sipario cade sulla vita di ragazzi, adulti e bambini. Personaggi come il "Gufo", Kim Cheol-ho e Choi sang-gu, ricordano le difficoltà e le paure dei soldati impegnati nei vari conflitti che hanno attraversato la Corea. Kim Kyung-uk utilizza uno stile variegato: ironico, a tratti grottesco, ma anche realistico, drammatico e commovente. "L'ora tra il lupo e il cane" raggruppa vari generi come la narrativa di guerra e il romanzo sociale, per la sua critica all'inefficienza delle forze dell'ordine.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore