Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Oratoria a Roma. Storia di un genere pragmatico - Alberto Cavarzere - copertina
Oratoria a Roma. Storia di un genere pragmatico - Alberto Cavarzere - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Oratoria a Roma. Storia di un genere pragmatico
Disponibilità immediata
23,28 €
-5% 24,50 €
23,28 € 24,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,50 € 23,28 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,50 € 23,28 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Oratoria a Roma. Storia di un genere pragmatico - Alberto Cavarzere - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gli ultimi decenni hanno visto un rinnovato interesse per la retorica, per il suo ruolo nella società e per i suoi rapporti con i vari generi letterari. Di conseguenza, essa non è stata più sentita come un ostacolo alla fruizione della letteratura bensì come il ponte che conduce più direttamente alla sua comprensione. A questo risveglio di interesse non poteva certo sottrarsi l'oratoria, intesa come possesso e controllo della parola. Studi importanti (come quelli di David e di Narducci) hanno permesso di approfondire anche le nostre conoscenze dell'oratoria romana e, in particolare, dei suoi rapporti con la realtà socio-politica, della funzione dell'oratore nella società, delle dinamiche che hanno via via ampliato l'accesso alla parola. Tuttavia, se in origine l'oratoria, con le sue finalità pratiche e la sua natura pragmatica, è quasi esclusivamente strumento di persuasione, col tempo essa è venuta acquisendo un'intenzionale dimensione letteraria. Questo volume intende privilegiare l'aspetto letterario senza trascurare le sue implicazioni storiche o sociali, fornendo nel contempo un agile e semplice strumento di consultazione a un pubblico di lettori più ampio possibile.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2000
18 febbraio 2000
Libro universitario
288 p.
9788843014934
Chiudi

Indice

Premessa1.Difficoltà di un genere letterario2.Gli albori dell'oratoria3.La comparsa della retorica e l'oratoria di Catone4.L'oratoria del II secolo fino all'età dei Gracchi5.L'oratoria graccana6.L'età di Antonio e Crasso7.Ortensio e gli esordi di Cicerone8.Cicerone e l'oratoria contemporanea9.Il movimento atticista10.L'oratoria della Roma augustea11.L'oratoria del primo impero e il dibattito sul declino dell'eloquenza12.Le ultime voci dell'oratoria

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi