L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lisia era un logografo, cioè una persona che scriveva orazioni giudiziarie a pagamento. Era stato ricco, ma i suoi beni erano stati sequestrati dai Trenta Tiranni, che gli avevano pure ucciso il fratello. Il fatto che non sia riuscito a tornare in possesso delle sue ricchezze e neppure ad ottenere la cittadinanza ateniese, malgrado i suoi meriti per il ritorno della democrazia nell' Attica, ci fa dubitare del suo successo come scrittore di orazioni. Tuttavia, i casi trattati sono di incredibile modernità. Un tale si giustifica, ad esempio, di essere stato iscritto illegalmente nelle liste dei cavalieri dicendo che l'iscrizione era avvenuta A SUA INSAPUTA. Già allora ti facevano un favore a tua insaputa. Un altro si giustifica dall'accusa di percepire ingiustamente una pensione di invalidità. Uno pensa che queste cose avvengano solo nell'Italia di oggi e invece avvenivano anche nell' Atene classica. Da leggere. Poi, se vi piacciono, continuate con le orazioni XVI - XXXIV, stessa casa editrice.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lisia, acuto osservatore della natura umana e antesignano del moderno avvocato, fu uno dei maestri indiscussi nell'arte giudiziaria, grazie alla sua straordinaria forza comunicativa e alla capacità di saper dosare perfettamente battute ad effetto, toni aggressivi e frasi suadenti. Attraverso i suoi discorsi, gli Ateniesi rivivono agli occhi dei lettori con naturale spontaneità, in una ricostruzione di eccezionale importanza per la conoscenza della vita quotidiana dell'Atene tra IV e V secolo.
In questo volume vengono proposte le prime quindici orazioni del corpus lisiano a cura di Enrico Medda, a cui si devono anche l'introduzione, la puntuale traduzione e l'ampio aggiornamento bibliografico.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore