Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L'ordinamento della Repubblica. Le istituzioni e la società
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
19,25 €
-45% 35,00 €
19,25 € 35,00 € -45%
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 35,00 € 19,25 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 35,00 € 19,25 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
L'ordinamento della Repubblica. Le istituzioni e la società - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
L'ordinamento della Repubblica. Le istituzioni e la società

Descrizione


Disponibile una NUOVA EDIZIONE

Il volume è dedicato agli studenti universitari di corsi di laurea o laurea magistrale con insegnamenti di Diritto pubblico o costituzionale, ma vuole anche essere di supporto per gli studiosi e cultori che intendano proseguire nello studio di tali discipline. I primi capitoli vertono su tematiche di diritto pubblico generale, con riguardo anche a profili comparatistici e di diritto sovrannazionale, oltre che di approccio ragionayo alle fonti del diritto. Si procede quindi ad una trattazione sistematica dell’ordinamento della Repubblica, nei suoi principi informatori e nei suoi aspetti organizzatori e funzionali, nell’ottica di un costituzionalismo policentrico che fuoriesce ormai dalla classica dimensione rigidamente statalistica. Segue, in stretta correlazione con i profili istituzionali, l’approccio alle tematiche della società civile, con riguardo ai diritti e doveri costituzionali, ai diritti della persona in quanto tale nella sua dignità umana e in quanto componente di gruppi sociali, anche in ottiche “multilivello” e con la necessaria attenzione per i “nuovi diritti”. Uno sguardo, infine, viene rivolto ai processi di trasformazione in corso, ai progetti di riforme istituzionali intesi a sopperire alle ormai palesi inadeguatezze funzionali di un assetto costituzionale almeno per taluni aspetti non più al passo con i tempi, con le esigenze di una società in rapida evoluzione. La trattazione si sviluppa con una metodologia rigorosamente giuridica ma nello stesso tempo aperta alle dinamiche della “costituzione reale”. Mentre alla possibilità di approfondimento dei temi trattati sono finalizzati i richiami dottrinali nel testo e le indicazioni bibliografiche di cui sono corredati i singoli capitoli e le relative sezioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2015
1 ottobre 2015
Libro universitario
Brossura
9788813352820

La recensione di IBS


Il volume è dedicato agli studenti universitari di corsi di laurea o laurea magistrale con insegnamenti di Diritto pubblico o costituzionale, ma vuole anche essere di supporto per gli studiosi e cultori che intendano proseguire nello studio di tali discipline. I primi capitoli vertono su tematiche di diritto pubblico generale, con riguardo anche a profili comparatistici e di diritto sovrannazionale, oltre che di approccio ragionayo alle fonti del diritto. Si procede quindi ad una trattazione sistematica dell’ordinamento della Repubblica, nei suoi principi informatori e nei suoi aspetti organizzatori e funzionali, nell’ottica di un costituzionalismo policentrico che fuoriesce ormai dalla classica dimensione rigidamente statalistica. Segue, in stretta correlazione con i profili istituzionali, l’approccio alle tematiche della società civile, con riguardo ai diritti e doveri costituzionali, ai diritti della persona in quanto tale nella sua dignità umana e in quanto componente di gruppi sociali, anche in ottiche “multilivello” e con la necessaria attenzione per i “nuovi diritti”. Uno sguardo, infine, viene rivolto ai processi di trasformazione in corso, ai progetti di riforme istituzionali intesi a sopperire alle ormai palesi inadeguatezze funzionali di un assetto costituzionale almeno per taluni aspetti non più al passo con i tempi, con le esigenze di una società in rapida evoluzione. La trattazione si sviluppa con una metodologia rigorosamente giuridica ma nello stesso tempo aperta alle dinamiche della “costituzione reale”. Mentre alla possibilità di approfondimento dei temi trattati sono finalizzati i richiami dottrinali nel testo e le indicazioni bibliografiche di cui sono corredati i singoli capitoli e le relative sezioni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore