Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ordini di Terrasanta. Questioni aperte, nuove acquisizioni (secoli XII-XVI) - Sonia Merli,Mirko Santanicchia,Arnaud Baudin - copertina
Ordini di Terrasanta. Questioni aperte, nuove acquisizioni (secoli XII-XVI) - Sonia Merli,Mirko Santanicchia,Arnaud Baudin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ordini di Terrasanta. Questioni aperte, nuove acquisizioni (secoli XII-XVI)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
66,50 €
-5% 70,00 €
66,50 € 70,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 70,00 € 66,50 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione Gratis
66,50 €
Vai alla scheda completa
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 70,00 € 66,50 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione Gratis
66,50 €
Vai alla scheda completa
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Editoriale Umbra
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ordini di Terrasanta. Questioni aperte, nuove acquisizioni (secoli XII-XVI) - Sonia Merli,Mirko Santanicchia,Arnaud Baudin - copertina

Descrizione


Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale di Perugia dedicato agli Ordini di Terrasanta, pensato e promosso nell'ambito delle attività culturali della Templars Route European Federation (TREF). I maggiori specialisti della materia, si confrontano qui in un'ottica spiccatamente interdisciplinare: storici degli ordini militari e canonicali attivi nel contesto crociato, storici dell'arte e del diritto medievale, paleografi e specialisti di sfragistica. In special modo, ponendo l'attenzione sulla genesi e sulla evoluzione politico-istituzionale di tali Ordini, utilizzando come cruciale termine di riferimento il 1291, anno della caduta di Acri. Particolare attenzione è data ai Templari, agli Ospitalieri e ai Teutonici, i tre ordini che, tra il 1120 e il 1291, si posero a presidio dei Regni Latini d'Oriente, creando una capillare rete insediativo-produttiva e difensiva di cui ancora oggi si apprezzano persistenze di notevole interesse; senza dimenticare l'Ordine di Cristo, erede del patrimonio materiale e spirituale dell'Ordine del Tempio nel regno del Portogallo. Una apposita sezione sugli Ordini di Terrasanta e le arti figurative, ha preso in esame codici miniati, tipologie architettoniche, decorazioni scultoree e pittoriche, testimonianze di una committenza composita e di lunga durata. Il volume affronta infine grazie, alle più recenti acquisizioni storiografiche, la questione dell'affaire dei Templari, di cui si da conto da più punti di vista, sia quello dei protagonisti che delle peculiari modalità procedurali, esemplificate attraverso alcuni casi di specie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
7 febbraio 2022
932 p., ill. , Brossura
9788867781669

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MARCO REYNAUDO
Recensioni: 5/5
Volume splendido: da studiare più che da leggere

Raccolta davvero di alto livello, con relazioni di grande interesse e spessore. Su tutte quella di una delle curatrici, Sonia Merli, che affronta con dettaglio il processo ai Templari nelle Terre della Chiesa ed in Abruzzo. Molto interessanti anche i contributi dei professori francesi Julien Théry e Philippe Josserand (analisi della figura di Jacques de Molay), di Lila Yawn (trattazione sul Messale d'Acri) e di Elizabeth A.R. Brown, ma in generale ogni capitolo è una piacevole scoperta e fornisce spunti di grande interesse. Molto ben strutturate e dettagliate le note a piè di pagina, belle le immagini e preziosa la sintesi conclusiva di Antonio Musarra. Bisogna conoscere francese, inglese e spagnolo per poter studiare tutto il volume ed il padroneggiare bene il latino consente di cogliere appieno le sfumature delle citazioni in lingua arcaica. Peccato non aver partecipato al Convegno del 14-15 novembre 2019, ma il volume lenisce in parte il dispiacere, Consigliatissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore