Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Origen and the History of Justification: The Legacy of Origen's Commentary on Romans - Thomas P. Scheck - cover
Origen and the History of Justification: The Legacy of Origen's Commentary on Romans - Thomas P. Scheck - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Origen and the History of Justification: The Legacy of Origen's Commentary on Romans
Disponibilità in 2 settimane
33,90 €
33,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Origen and the History of Justification: The Legacy of Origen's Commentary on Romans - Thomas P. Scheck - cover

Descrizione


Standard accounts of the history of interpretation of Paul's Letter to the Romans often begin with St. Augustine. As Thomas P. Scheck demonstrates, however, the Commentary on the Epistle to the Romans by Origen of Alexandria (185-254 CE) was a major work of Pauline exegesis which, by means of the Latin translation preserved in the West, had a significant influence on the Christian exegetical tradition. Scheck begins by exploring Origen's views on justification and on the intimate connection of faith and post-baptismal good works as essential to justification. He traces the enormous influence Origen's Commentary on Romans had on later theologians in the Latin West, including the ways in which theologians often appropriated Origen's exegesis in their own work. Scheck analyzes in particular the reception of Origen by Pelagius, Augustine, William of St. Thierry, Erasmus, Cornelius Jansen, the Anglican Bishop Richard Montagu, and the Catholic lay apologist John Heigham, as well as Martin Luther, Philip Melanchthon, and other Protestant Reformers who harshly attacked Origen's interpretation as fatally flawed. But as Scheck shows, theologians through the post-Reformation controversies of the sixteenth and seventeenth centuries studied and engaged Origen extensively, even if not always in agreement. An important work in patristics, biblical interpretation, and historical theology, Origen and the History of Justification establishes the formative role played by Origen's Pauline exegesis, while also contributing to our understanding of the theological issues surrounding justification in the western Christian tradition.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Paperback / softback
310 p.
Testo in English
229 x 152 mm
461 gr.
9780268041533
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore