Ossa nel deserto
- EAN: 9788845920431

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (5 offerte da 12,70 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
30/01/2010 15:08:57
certo è difficile dare un voto su una storia così raccapricciante. se uno si ferma a riflettere su l'indifferenza e l'inefficienza dello Stato del Messico con tutta la corruzione che vi regna all'interno, mi vengono i brividi ed una grande pena per quelle donne che vengono uccise e per le loro famiglie. Grande merito allo scrittore che ha avuto il coraggio di affrontare un argomento del genere e di notiziare il mondo intero su quello che succede in quella città (visto il rischio che corrono i giornalisti a Ciudad Juarez, che pubblicano articoli o libri in merito a queste vicende).
-
31/08/2008 22:11:00
Una cronaca minuziosa degli omicidi numerosissimi, riscontrati nella zona di confine tra bassa california e mexico. L'ho letto con molta fatica lo devo ammettere mi ha spinto soprattutto per un senso di giustizia ad un olocausto perpetrato a danno di molte donne alle quali l'opinione pubblica ha reso pochissimo onore e omaggio. Vergognoso cio' che lo scrittore/giornalista ha messo alla luce con questo reportage ma piu' vergognoso e' il silenzio dietro a questo grave problema(tranne un film con la Lopez e Banderas anch'esso passato in sordina)
-
06/04/2006 18:31:42
prima di parlare dei libri, bisognerebbe leggerli. o marco ha capacità paranormali, oppure non è chiaro come si pronunci con tanta sicurezza su un titolo di quattrocento pagine in libreria da poche ore. un titolo ottimo, fra l'altro.
-
05/04/2006 13:20:22
Sembra che la "Collana dei Casi" di Adelphi alterni testi come il Diario di Etty Hillesum e di Morselli, o il "Walter Benjamin" di Scholem a materiale da rotocalco o da "TV -verità" : particolarmente penosa è la proposta di questa storiaccia, "vera, fin nei minimi e raccapriccianti particolari". Sulla curiosità che spinge il popolo ad assieparsi davanti ai patiboli ha scritto una pagina memorabile Leopardi nel suo Zibaldone, cui non posso che rimandare. Non ci rimane che sperare che la casa editrice di Calasso, coi soldi accumulati con queste operazioni, continui a pubblicare quei testi di storia delle religioni, mitologia, filosofia che fanno di Adelphi una delle case editrici piu' vivaci nel panorama culturale italiano.

Comunque a monte del libro che ha preso vita da tante e tante morti c'è dell'altro da segnalare. La sera del 15 giugno 1999 a Città del Messico in un taxi González Rodríguez veniva aggredito da due individui saliti con la complicità dell'autista. Pochi giorni prima l'autore di Ossa nel deserto aveva pubblicato un primo reportage sulla strage di donne nella città di frontiera chiamando in causa personaggi ritenuti intoccabili. Né l'aggressione si sarebbe rivelata priva di conseguenze. A distanza di due mesi un intervento chirurgico avrebbe dovuto rimediare a un ematoma cerebrale formatosi in seguito alle percosse sul taxi. Ma vincolate a successivi articoli e servizi giornalistici ci sarebbero state anche numerose minacce per far sì che l'indagine personale sui fatti di Ciudad Juárez venisse interrotta. Un reiterato invito a dimenticare quello secondo cui non c'era – né ci sarebbe stata – volontà di dimenticare.
Troppo alto il numero: trecentoventotto donne stuprate torturate ammazzate. Ma ancora più alto se si considera pure il numero di quelle scomparse nello stesso periodo. Che nulla esclude siano state sepolte nel deserto intorno a Ciudad Juárez oppure sciolte in qualche acido o in una gettata di cemento. Queste ultime sarebbero quattrocento secondo un rapporto redatto nel 2003 da Amnesty International intervenuta a denunciare i fatti. Di certo trecentoventotto casi accertati di omicidio seriale ovviamente riconducibili non a uno solo ma a più serial killer. "Si tratterebbe – scrive González Rodríguez – di un'orgia sacrificale di stampo misogino le cui vittime sono cercate e selezionate in modo sistematico (nelle strade nelle fabbriche nei centri commerciali nelle scuole) e che conta sulla protezione e le omissioni delle autorità messicane da oltre un decennio".
Si capisce come esplicitando nomi e circostanze Ossa nel deserto – dopo i reportage e gli articoli – sia un libro contro cui si è voluto intervenire per intralciarne redazione e diffusione. Ma al di là delle responsabilità messe in luce con coraggio le pagine che meglio chiariscono l'accaduto sono quelle in cui il tutto viene affrontato come fenomeno di genere. Lavorando muovendosi in libertà da protezioni maschili le nuove generazioni di donne smettono di essere percepite come mogli e madri. Anzi più autonome in grado di provvedere a se stesse si pongono proprio come l'antitesi dell'immagine tradizionale. È così che agli occhi degli uomini la donna diviene "sporca una cui piace il sesso che guadagna dei soldi e li spende come vuole in divertimenti o vestiti". Il che "rappresenterebbe un focolaio di rancore maschile di una barbarie a volte contenuta altre volte scatenata in tutta la sua furia cieca".
A partire dagli anni novanta a Ciudad Juárez il protagonismo delle donne è irreversibile. Sono loro che dalle zone povere si spostano sulla frontiera a nord facendosi assumere nell'industria della maquila. Sempre più è il caso di madri sole – single divorziate o vedove – che hanno finito per costituire buona parte della forza lavoro. Tutto questo in un territorio dove gli uomini atavicamente non sono disposti a mettersi in discussione e da tempo tendono a organizzarsi in bande fuorilegge o paralegali. Di qui l'esplosione di violenza risoltasi in trecentoventotto omicidi seriali con cui i più forti hanno voluto ribadire la loro forza ai danni delle più deboli.
In tale prospettiva è lo stesso González Rodríguez a sintetizzare significato e portata del suo libro. Che "ricostruisce (…) i tratti di questa maquiladora di sterminio delle donne umili e descrive il modus operandi degli assassini caratterizzato da un odio idiosincratico misogino e radicale sottolineando gli indizi che lasciano intuire il privilegio sociale dei mandanti. In un clima di paure e di minacce le vittime di questa fabbrica di cadaveri in serie sono strumenti di oscuri messaggi in mano a un potere classista e impune. Sangue immolazione e sopraffazione incisi su ciascuno di quei corpi". Non ci sono dubbi: un'analisi condotta con spirito lucido ma anche e soprattutto un atto di giustizia affinché la memoria prevalga sull'oblio.
Alberto Morino
