L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2006
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un ottimo testo divulgativo. La parte matematica è trattata in modo molto semplice e con numerosissimi esempi, per cui è affrontabile da qualsiasi lettore che abbia un minimo bagaglio di conoscenze algebriche. L'autore delinea con grande chiarezza gli sforzi delle grandi menti matematiche che si sono cimentate nel problema dell'ipotesi di Riemann, e tratteggia attraverso interessanti excursus storici e numerosi aneddoti divertenti i profili dei principali protagonisti della battaglia contro il più grande problema - tuttora irrisolto! - della matematica. Il libro non è mai noioso, e le pagine su Riemann sono molto toccanti. Assolutamente consigliato a chi è curioso, non detesta la teoria dei numeri primi e si stupisce innanzi alla genialità delle grandi menti.
Nel caso dell'ipotesi di Riemann, a differenza del Teorema di Fermat, è già complicato spiegare l'enunciato: non parliamo naturalmente della dimostrazione. John Derbyshire, matematico di formazione e giornalista di professione, ha pensato di raccogliere la sfida e ha scritto questo libro che racconta la storia dei tentativi di soluzione dell'ipotesi. (L'edizione che ho letto io è quella pubblicata per Le Scienze, che è stata licenziata da Bollati Boringhieri) Derbyshire ha deciso di separare i capitoli: quelli pari raccontano in maniera più o meno romanzata la storia dell'ipotesi e dei matematici che vi si sono cimentati, mentre quelli dispari sono più tecnici, anche se l'autore promette di non usare praticamente mai l'analisi matematica (e non "senza introdurre alcun calcolo", come è stato tradotto... L'inglese "calculus" non sono i calcoli!). <br /> Ci è riuscito? Mah. La parte matematica non è comunque così facilmente comprensibile, e lo stile è un po' troppo pettegolezzaio per i miei gusti... però probabilmente è il modo migliore per rendere appetibile la materia a chi non è un esperto del campo.
Ho letto questo libro subito dopo 'L' enigma dei numeri primi' di Du Sautoy il quale lo supera ampiamente in quanto a fascino e narrazione. Nel libro di Derbyshire si affronta in più l'argomento dal punto di vista matematico, in maniera tale però da lasciare spiazzato il neofita e insoddisfatto chi è un po' più preparato. Merita la sufficienza ma mi aspettavo qualcosina di più.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore