Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' ossessione dei numeri primi. Bernhard Riemann e il principale problema irrisolto della matematica - John Derbyshire - copertina
L' ossessione dei numeri primi. Bernhard Riemann e il principale problema irrisolto della matematica - John Derbyshire - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' ossessione dei numeri primi. Bernhard Riemann e il principale problema irrisolto della matematica
Disponibilità immediata
23,10 €
-45% 42,00 €
23,10 € 42,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 42,00 € 23,10 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 18,00 € 12,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 42,00 € 23,10 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 18,00 € 12,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
L' ossessione dei numeri primi. Bernhard Riemann e il principale problema irrisolto della matematica - John Derbyshire - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nell'agosto 1859 Bernhard Riemann, matematico giovane e ancora poco noto, presentò all'Accademia di Berlino un articolo intitolato "Sul numero dei primi minori di una certa grandezza". In quella circostanza discusse per la prima volta l'ipotesi che prende il suo nome e che è passata alla storia come uno dei più famosi problemi irrisolti della matematica. Dimostrare questa ipotesi permetterebbe di trovare una formula per generare l'elenco dei numeri primi, cosa che avrebbe conseguenze fondamentali non solo per la scienza matematica, ma anche per la fisica quantistica e per la sicurezza informatica. In questo libro viene ricostruita la figura di Riemann, matematico e uomo, attraverso un'alternanza di capitoli, alcuni dedicati alla descrizione dei tratti storici e biografici della sua vita, altri alla puntuale esposizione matematica della sua ipotesi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
13 luglio 2006
Libro universitario
403 p., ill. , Brossura
9788833917061

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele Testa
Recensioni: 5/5

Un ottimo testo divulgativo. La parte matematica è trattata in modo molto semplice e con numerosissimi esempi, per cui è affrontabile da qualsiasi lettore che abbia un minimo bagaglio di conoscenze algebriche. L'autore delinea con grande chiarezza gli sforzi delle grandi menti matematiche che si sono cimentate nel problema dell'ipotesi di Riemann, e tratteggia attraverso interessanti excursus storici e numerosi aneddoti divertenti i profili dei principali protagonisti della battaglia contro il più grande problema - tuttora irrisolto! - della matematica. Il libro non è mai noioso, e le pagine su Riemann sono molto toccanti. Assolutamente consigliato a chi è curioso, non detesta la teoria dei numeri primi e si stupisce innanzi alla genialità delle grandi menti.

Leggi di più Leggi di meno
maurizio '.mau.' codogno
Recensioni: 3/5

Nel caso dell'ipotesi di Riemann, a differenza del Teorema di Fermat, è già complicato spiegare l'enunciato: non parliamo naturalmente della dimostrazione. John Derbyshire, matematico di formazione e giornalista di professione, ha pensato di raccogliere la sfida e ha scritto questo libro che racconta la storia dei tentativi di soluzione dell'ipotesi. (L'edizione che ho letto io è quella pubblicata per Le Scienze, che è stata licenziata da Bollati Boringhieri) Derbyshire ha deciso di separare i capitoli: quelli pari raccontano in maniera più o meno romanzata la storia dell'ipotesi e dei matematici che vi si sono cimentati, mentre quelli dispari sono più tecnici, anche se l'autore promette di non usare praticamente mai l'analisi matematica (e non "senza introdurre alcun calcolo", come è stato tradotto... L'inglese "calculus" non sono i calcoli!). <br /> Ci è riuscito? Mah. La parte matematica non è comunque così facilmente comprensibile, e lo stile è un po' troppo pettegolezzaio per i miei gusti... però probabilmente è il modo migliore per rendere appetibile la materia a chi non è un esperto del campo.

Leggi di più Leggi di meno
Roberto C.
Recensioni: 3/5

Ho letto questo libro subito dopo 'L' enigma dei numeri primi' di Du Sautoy il quale lo supera ampiamente in quanto a fascino e narrazione. Nel libro di Derbyshire si affronta in più l'argomento dal punto di vista matematico, in maniera tale però da lasciare spiazzato il neofita e insoddisfatto chi è un po' più preparato. Merita la sufficienza ma mi aspettavo qualcosina di più.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

John Derbyshire

John Derbyshire, matematico di formazione, dopo aver lavorato come programmatore a Wall Street, è diventato uno scrittore a tempo pieno. Tiene rubriche su «National Review» e «New English Review» e scrive su «The New Criterion» e «The Washington Times». Presso Bollati Boringhieri sono usciti L’ossesione dei numeri primi. Bernhard Riemann e il principale problema irrisolto della matematica (2006, ed. tascabile 2011) e Ignote quantità. Storia reale e immaginaria dell'algebra (2011, ed. tascabile 2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore