Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 53 liste dei desideri
Ossessioni americane. Storia del lato oscuro degli Stati Uniti
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Ossessioni americane. Storia del lato oscuro degli Stati Uniti - Massimo Teodori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Ossessioni americane. Storia del lato oscuro degli Stati Uniti

Descrizione


Massimo Teodori descrive come nel tempo gli americani tradizionalisti con le loro ossessioni abbiano trasformato il patriottismo in nazionalismo e l’amore per la propria comunità in razzismo, senza riuscire mai a portare un loro uomo alla Casa Bianca fino alla vittoria di Trump nel 2016.

La storia degli Stati Uniti non è solo la brillante vicenda di una democrazia aperta, di una società ricca e all’avanguardia del mondo contemporaneo. Accanto all’America come luogo della libertà che amiamo, c’è un lato oscuro, dove le paure e le ossessioni hanno dato corpo negli ultimi due secoli a movimenti politici e sociali capaci di segnare un risvolto dell’identità nazionale. La storia degli Stati Uniti, allora, è anche quella dei nativisti – ossessionati dalla «supremazia bianca» –, dei populisti – cantori dell’America profonda custode delle virtù tradizionali in declino –, degli isolazionisti – che tra le guerre mondiali si rinchiusero nel nazionalismo dell’«America First» contro la guerra a Hitler –, e degli autoritari – che fiorirono in tutte le stagioni fino al Red Scaredegli anni venti e al maccartismo degli anni cinquanta. Massimo Teodori descrive come nel tempo gli americani tradizionalisti con le loro ossessioni abbiano trasformato il patriottismo in nazionalismo e l’amore per la propria comunità in razzismo, senza riuscire mai a portare un loro uomo alla Casa Bianca fino alla vittoria di Trump nel 2016. Il libro conclude che, quali che siano i tentativi autoritari, l’America resta una società aperta che rispetta la democrazia e i diritti civili perché il suo sistema politico e costituzionale possiede gli antidoti per reagire ad ogni abuso di potere presidenziale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
14 settembre 2017
160 p., Brossura
9788831727747

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

franco
Recensioni: 4/5
storia dei mali politici americani

Mi stupisco nel constatare che questo nitido libro non abbia avuto finora recensioni, eppure si tratta di una valida guida nei meandri meno noti dei demoni politici statunitensi. L'Autore li passa in rassegna partendo dalle origini stesse del grande Paese, dimostrando che alcuni di essi trovano le loro radici negli stessi Padri Fondatori, quali Washington e Jackson, rispettivamente 1° e 7° presidente, col loro nazionalismo e populismo. Se tali sentimenti avevano un senso nel momento in cui venivano proposti, nei decenni successivi hanno di frequente assunto connotazioni distorte, patologiche e negative, tali da rappresentare una minaccia per la natura liberale dello Stato federale. E Teodori li passa in rassegna, in maniera esaustiva e convincente nei quattro capitoli in cui si articola il libro: il nativismo, cioè la convinzione che solo gli americani bianchi e protestanti e non gli immigrati, possano garantire il bene del Paese: una chiara reazione istintiva al rafforzarsi di nuove etnie di origine europea, considerando che dal 1860 al 1920, gli USA passano da 36 a 106 milioni abitanti (p.46); poi il populismo, ovvero la ribellione dei ceti popolari e della campagna contro le élite liberali e cosmopolite; l'isolazionismo che emerge come reazione ogniqualvolta gli USA si aprono al resto del mondo, come dopo la prima guerra mondiale; infine le varie forme di autoritarismo che vengono da Teodori identificate con personaggi di volta in volta emersi a sbandierarlo: dal magnate dell'auto Ford al trasvolatore degli anni 20 Lindberg, fino al celebre Mc Carthy con la sua isterica e paranoica "caccia alle streghe" dei primi anni 50. Teodori non nasconde nulla sul male rappresentato da questi movimenti, ma sottolinea il successo delle istituzioni democratiche nell'opporvisi. Speriamo che abbia ragione anche per il 2024 nello scongiurare il ritorno di Trump

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Massimo Teodori

Massimo Teodori, storico e opinionista, è ordinario di Storia e istituzioni degli Stati Uniti. Già parlamentare radicale per tre legislature, collabora con giornali, radio e Tv nazionali ed estere. Tra i suoi libri di americanistica ricordiamo, oltre i bestseller Maledetti americani e Benedetti americani, New Left: a Documentary History pubblicato in 5 lingue, Storia degli Stati Uniti e sistema politico americano e Raccontare l’America. È stato il primo italiano a ricevere la Menorah d’oro per avere ideato l’Israele Day, e ha ricevuto un’alta onorificenza della Repubblica.Nel 2016 pubblica con Marsilio Obama il grande. Con una guisa essenziale alle presidenziali 2016. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore