L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi stupisco nel constatare che questo nitido libro non abbia avuto finora recensioni, eppure si tratta di una valida guida nei meandri meno noti dei demoni politici statunitensi. L'Autore li passa in rassegna partendo dalle origini stesse del grande Paese, dimostrando che alcuni di essi trovano le loro radici negli stessi Padri Fondatori, quali Washington e Jackson, rispettivamente 1° e 7° presidente, col loro nazionalismo e populismo. Se tali sentimenti avevano un senso nel momento in cui venivano proposti, nei decenni successivi hanno di frequente assunto connotazioni distorte, patologiche e negative, tali da rappresentare una minaccia per la natura liberale dello Stato federale. E Teodori li passa in rassegna, in maniera esaustiva e convincente nei quattro capitoli in cui si articola il libro: il nativismo, cioè la convinzione che solo gli americani bianchi e protestanti e non gli immigrati, possano garantire il bene del Paese: una chiara reazione istintiva al rafforzarsi di nuove etnie di origine europea, considerando che dal 1860 al 1920, gli USA passano da 36 a 106 milioni abitanti (p.46); poi il populismo, ovvero la ribellione dei ceti popolari e della campagna contro le élite liberali e cosmopolite; l'isolazionismo che emerge come reazione ogniqualvolta gli USA si aprono al resto del mondo, come dopo la prima guerra mondiale; infine le varie forme di autoritarismo che vengono da Teodori identificate con personaggi di volta in volta emersi a sbandierarlo: dal magnate dell'auto Ford al trasvolatore degli anni 20 Lindberg, fino al celebre Mc Carthy con la sua isterica e paranoica "caccia alle streghe" dei primi anni 50. Teodori non nasconde nulla sul male rappresentato da questi movimenti, ma sottolinea il successo delle istituzioni democratiche nell'opporvisi. Speriamo che abbia ragione anche per il 2024 nello scongiurare il ritorno di Trump
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore