L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Montale è un poeta, filosofo e uomo allo stesso tempo. Ossi di seppia rappresenta per me uno dei libri più belli che abbia mai letto, pieno di emozioni, ricordi, gioie e dolori. Un libro da aggiungere assolutamente alla propria libreria.
Come da titolo, il libro è totalmente privo di un commento critico alle poesie di Montale, che vengono semplicemente presentate al lettore che è costretto a trovare in altri luoghi le basi minime per poter apprezzare al meglio il lavoro complessivo di questo grande poeta italiano. Sconsiglio fortemente questa edizione, in cerca di una sostitutiva che permetta valorizzare il tutto.
E’ stato un percorso lungo quasi due mesi, perché Montale non regala nulla, un viaggio in salita, arduo, impervio, faticoso, fatto di inciampi, pause, soste forzate, note rimandi e ritorni sui propri passi due tre strofe indietro, due o tre liriche fa, e ancora non ho colto tutto, né ma riuscirò a cogliere ciò che sta sotto la superficie dei suoi versi, perché il percorso è come una muraglia che ha in cima anche aguzzi cocci di bottiglia. Ossi di seppia, è una raccolta di liriche, un libro equoreo che ha un aroma salino che sa di acqua e di mare. Gli ossi di seppia sono i miseri resti che rimangono dopo che la seppia si è sciolta al sole e che la risacca abbandona sulla battigia, sono ossi inzuppati del mare di Liguria, delle sue bufere che lo fanno ribollire in superficie, ossi arsi da un sole, cui la vegetazione mediterranea fatta di agavi, ulivi, canneti offre rara ombra di tregua, una solarità che acceca ma non come pienezza di vita bensì nel suo senso contrario, luce che non allegra mai, che non dà gioia di vivere, un mare che risucchia l’io del poeta e che poi lo espelle lo rigetta confinandolo a terra lasciandolo prostrato e privo di risposte. Eugenio Montale è al contempo poeta e filosofo esistenzialista, nei suoi versi facoltà poetica e filosofica colloquiano e si scambiano ruoli, celate nelle sue metafore canta la difficoltà del suo e del nostro vivere, e ancora prima la difficoltà di essere, nemmeno una natura così ospitale come quella mediterranea riesce a sedare il suo travaglio interiore. Lettura consigliata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore