Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ottavo centenario dell'Università di Bologna (1886-1888). Progetto culturale e opinione pubblica a confronto negli anni di Crispi - Vito Paticchia - copertina
Ottavo centenario dell'Università di Bologna (1886-1888). Progetto culturale e opinione pubblica a confronto negli anni di Crispi - Vito Paticchia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ottavo centenario dell'Università di Bologna (1886-1888). Progetto culturale e opinione pubblica a confronto negli anni di Crispi
Disponibilità in 2 settimane
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ottavo centenario dell'Università di Bologna (1886-1888). Progetto culturale e opinione pubblica a confronto negli anni di Crispi - Vito Paticchia - copertina

Descrizione


Attraverso l’esame dei quotidiani bolognesi tra il 1886 e il 1888, l’Autore individua il clima politico in cui si inserirono le celebrazioni universitarie, ricostruendo i rapporti tra opinione pubblica e progetto culturale dell’VIII Centenario, tra Corpo Accademico, Governo Centrale e Amministrazioni Locali. Egli analizza le ragioni che portarono i cattolici ad autoescludersi dalla partecipazione ad una festa fortemente caratterizzata in senso “laico” e “patriottico”, sia per l’apporto radicale degli studenti che per la presenza attiva e “pugnace” della Massoneria. Come afferma nella prefazione Paolo Pombeni

questo lavoro è qualcosa di più complesso e meno banale della celebrazione di una celebrazione”: pur partendo da una prospettiva locale, esso offre spunti e materiali per una indagine sulla “progettualità politica” di una classe dirigente rispetto al ruolo che avrebbe potuto svolgere l'”alta cultura” nella trasformazione politica e sociale che interessava l’Europa del XIX secolo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1989
1 gennaio 1989
112 p., ill.
9788849106466
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore