Pacific palisades
- EAN: 9788806236281

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (5 offerte da 10,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
«Mi sono convinto che tra prosa e poesia c'è una fantastica, misteriosa striscia di terra. Che mi risulti, ci fanno entrare solo Voltolini» - Alessandro Baricco
L'idea è tanto semplice quanto forte: esiste uno scambio di amore e di dolore tra noi e il mondo, tra noi e gli altri, e questo scambio avviene attraverso il muro che ognuno di noi è. Un baluardo che è anche una valvola, un filtro: una palizzata pacifica. Dario Voltolini – una delle penne piú originali e fieramente isolate della letteratura italiana – ha scelto la forma del racconto in versi per compiere insieme a chi legge un viaggio intimo e universale nel tempo e tra le parole. «Con l'onda arriva tutto e ciò che la muove o è un trauma o è un amore (vai a distinguere tra le tante cose)». Convocando sulla pagina le persone a lui piú care e le loro storie, Voltolini ha immaginato un dialogo tra i vivi e coloro che non lo sono piú, facendo emergere una prospettiva nuova: ognuno di noi custodisce dentro di sé, insieme al proprio passato, anche – forse soprattutto – quello di chi ci ha preceduto. Da questo testo, Romaeuropa Festival porterà nei teatri un reading con le musiche di Nicola Tescari diretto e interpretato da Alessandro Baricco. «L'onda scende lungo gli anni e passa dentro le persone. Nelle vene del tempo soffiano come un vento il dolore l'orrore l'amore, la generazione delle generazioni e viene da chiedersi se sia lo stesso vento, o un diverso stile di movimento, a far sí che nell'immaginazione veniamo portati in alto in orbite da cui guardare sotto».

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
19/09/2019 23:43:51
Onestamente mi aspettavo qualcosa di piu. Ho acquistato questo libro entusiasmato dalle letture di Baricco, eppure non è riuscito a lasciarmi niente se non una grande confusione. Sicuramente recitato o letto in un audiolibro rende di piu, ma cosi non va proprio.
-
19/09/2018 10:56:54
Testo poetico davvero interessante e che si legge tutto d'un fiato.

Pacific Palisades di Dario Voltolini è un libro intimo e sorprendente che appassiona e commuove. Non è un poema, non è poesia. Ma una narrazione poetica in cui l’autore ha aggiunto, alle normali regole della prosa, un segno in più della punteggiatura, l’“a capo”: ed ecco questa speciale meditazione dal carattere auto-biografico e corale. In cui le vite dei vari personaggi si incontrano e si scontrano; le immagini, come le emozioni, sono dilatate nel tempo e distribuite nello spazio per permettere al lettore di viaggiarci dentro e di attraversare, insieme all’io narrante, i luoghi della sua memoria. Ma cosa sono e a cosa servono le palizzate pacifiche di Voltolini?
Sono morbidi ostacoli che proteggono l’intimità, filtrano l’orrore, l’amore e l’odio. Che si ergono a difesa di se stessi ogni qual volta vengono abbattute per qualche dolore, o vengono piegate da un affetto dirompente. È una specie di filtro che serve alla nostra sopravvivenza. Ad andare avanti sempre, e a continuare ad aprirsi agli altri, a coloro che sono stati presenti nel nostro passato e a coloro che diventeranno, insieme a noi o senza di noi, un giorno, il nostro futuro. Perché siamo tutti il frutto di qualcosa e di qualcuno.
Uno dei personaggi più belli di questo libro è La donna che va nei bar. Il racconto segue le peregrinazioni di una donna che entra ed esce dai bar, ma anche mentre attraversa la città e vede cose, sente le emozioni crescere e assopirsi come la sua sete travolgente: “solo pallidamente estinta dalle bevande / solo parzialmente assopita dall’alcol / la tua sete era perenne / era come una fame / era come il volo del falco / che cerca la preda / e volando si distende”. Vibrante di tensione, direttamente connesso alla donna che va nei bar, è Il figlio del primo. Un atleta, un nuotatore, un agonista che, a un certo punto della vita, comincia a bere. E perché mai? Non è facile stabilirlo. “Vorrei precisamente capire se qualcuno sa stabilire / se sia fragilità o forza che uno va cercando nel bicchiere. / Forza fisica ne aveva più di tutti. Forse edificata / attorno a un velo mobile e sfuggente: / l’alcol serve a irrobustire quel velo / o a disciogliere la forza?”
La scrittura di Dario Voltolini si conferma evocativa e libera. Dal tono e dal ritmo giusto per dire sempre quel che vuole, non solo con le parole ma anche con la musica prodotta dalle particolari legature, dagli accostamenti, dalle assonanze e dalle consonanze. E dalle sospensioni che paiono come pause di riflessione, respiri spiazzanti che si mettono tra un’immagine e un’altra. (...)
Pacific Palisades però non è solo un libro tutto nuovo. È anche un’opera che conferma e testimonia il percorso artistico di Voltolini. Il linguaggio scarta e si rinnova, il corpo a corpo con le parole è rigenerante, e finalmente, dice lui, è arrivata anche la resa dei conti col passato, con gli antenati trentini e con quella tragedia umana che è stata la Grande guerra. In uno degli ultimi pezzi protagonista, oltre all’io narrante, è una donna che piange. Che piange su una tomba, in un piccolo cimitero di un paesello, un morto della prima guerra mondiale: all’inizio silenziosamente, / poi senza poterci fare nulla singhiozzava disperata”. Da questo libro Alessandro Baricco ha tratto uno spettacolo andato in scena al Romaeuropa Festival.
Recensione di Serena Gaudino
