Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Padre padrone. L'educazione di un pastore - Gavino Ledda - copertina
Padre padrone. L'educazione di un pastore - Gavino Ledda - 2
Padre padrone. L'educazione di un pastore - Gavino Ledda - 3
Padre padrone. L'educazione di un pastore - Gavino Ledda - 4
Padre padrone. L'educazione di un pastore - Gavino Ledda - 5
Padre padrone. L'educazione di un pastore - Gavino Ledda - 6
Salvato in 26 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Padre padrone. L'educazione di un pastore
11,90 €
LIBRO USATO
Venditore: Librisline
11,90 €
Disp. immediata Disp. immediata (Solo una copia)
+ 2,90 € sped.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
11,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
11,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
11,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Padre padrone. L'educazione di un pastore - Gavino Ledda - copertina
Padre padrone. L'educazione di un pastore - Gavino Ledda - 2
Padre padrone. L'educazione di un pastore - Gavino Ledda - 3
Padre padrone. L'educazione di un pastore - Gavino Ledda - 4
Padre padrone. L'educazione di un pastore - Gavino Ledda - 5
Padre padrone. L'educazione di un pastore - Gavino Ledda - 6
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"È mio: ne ho bisogno in campagna." Suonano come una condanna definitiva le parole con cui Abramo strappa il figlio da scuola per obbligarlo a custodire un gregge di pecore sulle montagne. Da quel giorno saranno la solitudine, il duro lavoro e la natura aspra e selvaggia della Sardegna a insegnare a Gavino la vita. Non riusciranno però a piegare la sua volontà di ragazzo intelligente e sensibile, che aspetta il momento per ribellarsi al padre, per conquistare l'indipendenza e liberarsi finalmente dal "padrone". La storia del pastore-intellettuale emancipatosi dalla propria terra, che da bambino analfabeta, poi da soldato sardo ammutolito fra i continentali durante la leva, arriva a prendere la laurea grazie a una determinazione incrollabile e alla certezza che la sua strada era altrove, ma senza mai rinnegare l'amore per la natura sua prima confidente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Tascabile
5 ottobre 2010
213 p., Brossura
9788860737861

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Symphony
Recensioni: 5/5

Pagato poco meno di 3 euro in outlet. Edizione economica di poche pretese. Contenutisticamente una buonissima lettura che non ha nulla da invidiare a saggi antropologici più celebri italiani. Normale il constatare il fattore biografico dell'autore che può sbilanciare unilateralmente su alcune posizioni, ma molte considerazioni e giudizi in merito ad un fenomeno comune sino alle porte degli anni 90 non ne risentono, così che l'opera, a distanza di decenni, mantiene il suo rigore e la sua importanza e, in queste, le analisi di Ledda. Consigliato

Leggi di più Leggi di meno
Laura
Recensioni: 4/5

Un bel libro, scorrevole ma crudo ma che rappresenta perfettamente i luoghi,le atmosfere e le abitudini del periodo in cui è ambientato. Sicuramente non facile da leggere,non per il modo in cui è scritto ma per i contenuti. Consigliato sicuramente!

Leggi di più Leggi di meno
lucio
Recensioni: 4/5

Bel libro, che a mio parere viene riassunto bene dal sottotitolo: "L'educazione di un pastore"... italiano. Narrando la propria storia personale, di pastorino sardo destinato ad una vita di miseria e sofferenza e subordinazione che si emancipa grazie alla propria volonta' e alla solidarieta' di tanti e alle opportunita' offerte dalle larghe ed inefficienti maglie dell'organizzazione statale, l'autore rappresenta l'epopea di tanti giovani italiani che nel dopoguerra si sforzarono e soffrirono per cambiare i propri tristi destini e che cosi' trasformarono in meglio e in peggio anche il Paese. La narrazione e' coinvolgente, realistica, ricca di scene crude e aneddoti sul mondo dei pastori sardi, con buona introspezione psicologica dei personaggi e abile descrizione della natura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Gavino Ledda

(Siligo, Sassari, 1938) scrittore italiano. In un fortunato romanzo (Padre padrone, 1975) ha raccontato la sua drammatica esperienza di pastore sardo che, analfabeta fino a vent’anni, si è ribellato alla tirannica volontà del padre per riuscire a conquistarsi, da autodidatta, una lingua e una cultura (attualmente L. insegna glottologia nell’università di Sassari). La «primordialità» sarda, componente essenziale della narrazione, torna a essere indagata in Lingua di falce (1977), il suo secondo romanzo, così come nei successivi Le canne amiche del vento (1978) e I cimenti dell’agnello (1995). Nel 1984 ha scritto e diretto il film, Ybris (premiato alla Mostra di Venezia).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore