L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
Incoraggiata dalle recensioni entusiastiche ho comprato anche io questo volume e l'ho finito proprio ieri. Devo dire che se non fossi stata tanto invogliata dai precedenti commenti l'avrei trovato un lavoro discreto, anche se annaspante in un territorio di indeterminatezza tra la critica letteraria e la disamina scientifica, ma rispetto alle attese il libro si è dimostrato inadeguato. Se l'intento era descrivere con metodo scientifico il paesaggio naturale della terra di mezzo non si capiscono infatti certi voli pindarici sul misticismo delle figure regali, più attinenti ad un testo di critica letteraria e -a giudizio della scrivente- infilati solo per dare impronta di accademismo ad un testo che altrimenti sarebbe apparso troppo divulgativo. I passi migliori si riducono ad una spiegazione -per quanto organica e ben concepita- molto elementare degli ecosistemi naturali e servono più che altro come "rinfrescatina veloce" che come insieme in grado di fornire dati di riferimento per il confronto con la Terra di Mezzo. Gli articoli, scritti da diversi autori, si sovrappongono in parte, alcuni riproponendo le medesime citazione, indice di una grave carenza della supervisione del comitato scientifico. Non mancano alcuni svarioni tassonomici, errori di nomenclatura, refusi di stampa. Infine le illustrazioni sono a dir poco inguardabili.
Un libro veramente interessante. Tengo a scriverlo perchè è la prima volta che leggo qualcosa del genere in italiano. Le varie trattazioni non sono mai noiose e in più di un punto mi hanno davvero affascinata; due su tutte: il parallelo tra i deserti di Sauron e l'esperienza vissuta da Tolkien durante la Grande Guerra, che aggiunge considerevoli riflessioni alla trattazione della questione e offre numerosissimi spunti di riflessione, e poi la disamina approfondita ed attenta del potere taumaturgico di Aragorn come ultima eco del "re sacro" che cura la scrofola, retaggio di antiche credenze europee. Un viaggio affascinante nel *vero* mondo tolkeniano, che è quello della Natura e del suo sacro ed immenso potere, effettuata con semplicità, passione e cognizione di causa. Un ottimo lavoro, soprattutto nello stanco orizzonte italiano in cui figurano libri che trattano argomenti sul professore di Oxford triti e ritriti. Questo libro mi ha entusiasmata, mi ha fatto riflettere, mi ha stupita. Un grande lavoro, soldi ben spesi. Un libro che ha il potere taumaturgico della parola.
Ho preso il libro online e non mi aspettavo fosse cosi' interessante. Ogni capitolo si occupa di un ambiente specifico della Terra di Mezzo di Tolkien (Bosco Atro, la Contea, l'Ithilien, Mordor, Moria), ma da un punto di vista originale, quello naturalistico. Dopo una interessante analisi della flora e della fauna (è la prima volta che leggo questo tipo di analisi in un libro in italiano) si sviluppano tematiche interessanti che l'autore ha collegato a quell'ambiente specifico. Per fare un esempio, si parla dei giardini coltivati ad erba medica per poi parlare dell'Athelas, la Foglia di Re e un altro saggio piu' specifico affronta la tradizione del Re guaritore, cui si rifà Aragorn. Mi servirà per la laurea. È bene leggere i grandi autori e poi, solo in un secondo momento, studiarli su testi universitari.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore