Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Paesaggi e figure della formazione nella creazione sociale - copertina
Paesaggi e figure della formazione nella creazione sociale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Paesaggi e figure della formazione nella creazione sociale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Paesaggi e figure della formazione nella creazione sociale - copertina

Descrizione


Nel volume sono descritti alcuni processi formativi e autoformativi nella creazione sociale, vale a dire quei processi propedeutici all'intrapresa di azioni collettive che danno luogo a nuove realtà personali e sociali in vari ambiti (scuola, formazione universitaria, imprese no-profit, cooperative sociali, progettazione partecipata territoriale ecc.), con un approccio che è sostanzialmente quello del pensiero e della pedagogia della differenza sessuale. Pensato per gli studenti dei corsi di pedagogia, il testo si presenta anche quale strumento di approfondimento per le operatrici che si occupano di formazione e di imprese sociali femminili.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
16 marzo 2006
172 p., Brossura
9788843037469
Chiudi

Indice

Ringraziamenti Prefazione. Dare al sociale una dimensione divina di María-Milagros Rivera Garretas Introduzione. A scuola di libertà di Anna Maria Piussi 1. Come è nato questo libro 2. Creazione sociale: presa di realtà 3. Paesaggi e figure Appendice. Presentazione del progetto 'Chance' Parte prima Nei territori della creazione sociale Nel contesto globalizzato: lavoro, formazione e imprese femminili di Maria Giovanna Piano 1. Introduzione 2. Formazione for ever 3. Imprese di donne: tenere aperta la scommessa La creazione sociale di Antonia De Vita e Lucia Bertell 1. Introduzione 2. Trasformarsi e trasformare: a scuola dei personaggi di fiaba 3. Guglielma: una vocazione alla creazione sociale 4. L'autorità femminile diventa autorità sociale Creare con-testi tra sociale e simbolico: l'esperienza di Seveso di Gemma Beretta 1. Introduzione 2. 'Le persone intermedie', ossia il ruolo di mediazione del privato sociale 3. Salvaguardare il legame sociale 4. Affidamento: una pratica, un servizio 5. Cerchi di fuoco: l'affidamento di adolescenti visto da Seveso 6. Per concludere, un esempio Creare occasioni di Marco Rossi-Doria 1. Ho iniziato a insegnare che avevo 21 anni 2. Spola dentro e fuori le mura 3. Qualcosa di kantiano e spazi aperti 4. Piacere, condivisione, equità 5. Ri-conoscere e restituire 6. 'Chance' o scuola di nuova occasione: la fatica di includere Parte seconda Vite, lingue e passioni nelle organizzazioni Lavoratrici della ri-conoscenza di Lara Corradi 1. Il lavoro, questo sconosciuto 2. L'origine, l'inizio, la ri-conoscenza 3. Né bianco né nero, ma sfumature di grigio 4. Pratiche sociali della ri-conoscenza "Trasumanar e organizzar". Il lavoro organizzativo come modo per rendere praticabili le 'visioni' di Roberta Del Bene 1. Il titolo rubato 2. Organizzare 3. Verticale/orizzontale 3.1. Esperienza / 3.2. Soggetti / 3.3. Relazioni / 3.4. Politica / 3.5. Disposizione d'esperienza / 3.6. Ordine e ordine simbolico / 3.7. Autorità / 3.8. Relazioni in gioco In formazione. Percorrendo un'esperienza di tirocinio di Paolo Emilio Alberti 1. L'associazione 2. Navigare a vista 3. Quello che ho imparato Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi