Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Paese formazione. Sguardo d'insieme e viste particolari da esperienze nazionali di formazione degli insegnanti - copertina
Paese formazione. Sguardo d'insieme e viste particolari da esperienze nazionali di formazione degli insegnanti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Paese formazione. Sguardo d'insieme e viste particolari da esperienze nazionali di formazione degli insegnanti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,35 €
-15% 31,00 €
26,35 € 31,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 31,00 € 26,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 31,00 € 26,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Paese formazione. Sguardo d'insieme e viste particolari da esperienze nazionali di formazione degli insegnanti - copertina

Descrizione


Il volume presenta un approfondimento di ricerca nato dal monitoraggio del Piano nazionale per la formazione dei docenti 2016-2019 condotto da INDIRE insieme e su incarico del ministero dell'Istruzione. Fulcro della ricerca è stato il porre la formazione di qualità a sostegno dello sviluppo professionale degli insegnanti in servizio come fattore strategico e decisivo per il miglioramento e l'innovazione del sistema educativo italiano. Nella prima parte del testo vengono analizzati diversi aspetti relativi alla formazione dei docenti nel Piano nazionale 2016-2019. La seconda parte, invece, esplicita i principi e il senso della formazione degli insegnanti relativamente ad alcune aree di innovazione promosse da INDIRE, e riporta esperienze di sviluppo professionale accomunate dal concepire la formazione come "sistema". Si tratta di esperienze che mettono in evidenza come il rafforzamento del legame tra docenti, formatori e ricercatori stimoli l'adozione di pratiche innovative orientate alla ricerca, incentivando e concretizzando uno sviluppo professionale non solo dinamico e vitale, ma anche trasformativo e sostenibile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
25 marzo 2021
Libro universitario
262 p., Brossura
9788829005581
Chiudi

Indice

Indice
Prefazione. Un check-up alla formazione che cambia di Giancarlo Cerini
Introduzione di Maria Chiara Pettenati
Parte prima
Piano nazionale per la formazione dei docenti 2016-2019
1. Un quadro di riferimento per la lettura del Piano nazionale per la formazione dei docenti 2016-2019 di Davide D’Amico, Maria Chiara Pettenati e Giancarlo Cerini
Introduzione/Gli insegnanti e la loro formazione in Europa e in Italia/sofia, l’ecosistema italiano per la formazione in servizio/Governance, qualità e ricadute del Piano per la formazione dei docenti/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
2. Monitoraggio del Piano di formazione: organizzazione, modello e strumenti per l’indagine qualitativa di Maria Chiara Pettenati, Margherita Di Stasio, Davide D’Amico e Giancarlo Cerini
Introduzione/Inclusione degli stakeholder e definizione delle aree di indagine/Costituzione dei gruppi di ricerca territoriali e scelta del campione di scuole/Le scelte metodologiche e la struttura dell’indagine/I documenti e gli strumenti utilizzati/Le visite nelle scuole: fasi e prodotti/I rapporti regionali/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
3. L’uso della Carta del docente a sostegno della formazione in servizio di Davide D’Amico, Maria Chiara Pettenati e Giuseppina Rita Mangione
Introduzione/Verso la realizzazione di un portfolio digitale. Il nuovo modello italiano di formazione dei docenti /Qual è l’impatto del portfolio su identità e traiettoria professionale? La percezione dei neoassunti / Carta del docente: quanto e come la usano gli insegnanti italiani?/Carta del docente: quanto e come la usano gli insegnanti neoassunti?/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
4. Una forma per la formazione: alla ricerca dell’Unità formativa di Margherita Di Stasio
Introduzione/L’Unità formativa: breve cronistoria di un percorso concettuale/Un dispositivo ad hoc per la formazione docente/L’attuazione dell’Unità formativa/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
5. La formazione in servizio attraverso un confronto di prospettive: quadro normativo, bisogni delle scuole e scelte formative dei docenti di Maria-Teresa Sagri, Elettra Morini e Micol Chiarantini
Introduzione/Cornice normativa nazionale e internazionale/Il Piano di miglioramento: un documento per supportare la progettazione strategica della scuola/La piattaforma sofia: non solo un repository di percorsi formativi/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
6. Formazione alle lingue straniere tra saperi disciplinari e competenze (chiave) di Sara Martinelli
Introduzione/I Piani di formazione linguistica/Il modello formativo/Le ricadute/Il Piano nazionale per la formazione dei docenti 2016-2019/Altre azioni sistemiche a supporto della competenza linguistica dei docenti/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
7. Prospettive per una formazione di qualità all’insegnamento delle competenze trasversali e di cittadinanza nel secondo ciclo di Luisa Aiello
Introduzione/I dati del questionario di gradimento/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
8. Tematiche e prospettive educative e didattiche del digitale nella formazione degli insegnanti di Alessia Rosa e Gabriella Taddeo
La formazione docenti sui temi del digitale: uno sguardo di insieme/Nuovi contenuti per la formazione digitale/L’intreccio degli ambiti formativi/Nuovi format per la formazione sul digitale/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
Parte seconda
Governance, qualità e ricadute sulla formazione dalle reti nazionali di innovazione di INDIRE
9. Da Puntoedu ad Avanguardie educative: accompagnare la scuola nei processi di innovazione di Elena Mosa ed Elisabetta Mughini
Un percorso attraverso la formazione in servizio e il sostegno ai processi di innovazione/Accompagnare la scuola nei processi di innovazione: il modello di Avanguardie educative/Una nuova stagione del Movimento per accompagnarne la crescita garantendo una diffusione qualitativa dell’innovazione/L’emergenza sanitaria Covid-19 e il ruolo di Avanguardie educative a supporto della didattica a distanza/Riferimenti bibliografici
10. Il Repertorio di professionalità per l’innovazione nelle piccole scuole di Maeca Garzia, Giuseppina Rita Mangione e Anna Tancredi
Introduzione/Il Repertorio di professionalità per l’innovazione/Il tutor delle piccole scuole/L’accoglienza da parte degli Uffici scolastici regionali/Conclusioni/Ringraziamenti/Riferimenti bibliografici
11. Sviluppo professionale e processi di innovazione: una ricerca sulla comunità eTwinning di Donatella Nucci, Alexandra Tosi, Maria Ranieri e Francesco Fabbro
Introduzione/La comunità eTwinning/Il quadro delle competenze/Elaborazione del questionario/Conclusioni/Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore