Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
Pagare o non pagare
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
LIBRERIA KIRIA
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Genesis Books
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Pagare o non pagare - Walter Siti - copertina
Chiudi
Pagare o non pagare

Descrizione


Come è cambiato il rapporto con i soldi nell’arco di pochi decenni?

Rispetto a una generazione che ha conosciuto il “piacere di pagare”, il quale definiva l’identità stessa di una persona (“pagare era una sottospecie del pregare”), per “i nativi digitali sono mutati i parametri mentali: pagare (ed essere pagati) è diventato più aleatorio, lavorare per comprare è più una teoria che un fatto, il rapporto stesso con l’economico è diventato più rabbioso, indolente e disperato al tempo stesso”. In questo pamphlet di Walter Siti, il concetto di pagare diventa lo spunto per una riflessione critica e un’analisi sociologica e storica di una trasformazione ancora in atto. Pagare o non pagare inaugura la serie di gransassi Trovare le Parole. Per tante cose non abbiamo le parole. Per certe altre ne abbiamo troppe e non sappiamo quali scegliere. “Trovare le parole” ha chiesto agli autori di farlo per noi, rinunciando al velo della finzione e facendosi avanti senza maschere, in prima persona, usando l’immaginazione e i nervi per inoltrarsi in questioni aperte, che ancora faticano a trovare una cornice. Siamo convintche, se non smetteremo di cercarle, saranno le parole a trovare noi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
1 marzo 2018
135 p., Brossura
9788874526970

Voce della critica

Siti, denaro evaporato, sopra-uomini e sotto-uomini

Pagare o non pagare (135 pagine, 12 euro) di Walter Siti è il volume inaugurale di Gransasso |Trovare le Parole, neonata collana in casa Nottetempo.Esistono vocaboli che, per la loro simbolica natura, riescono ad investigare efficacemente certi caliginosi temi della contemporaneità. La Nottetempo ha chiesto ad alcuni autori di meditare su tali parole. Li ha invitati, in particolare, ad inoltrarsi nelle questioni cui esse danno accesso “rinunciando al velo della finzione e facendosi avanti senza maschere.
Walter Siti, critico letterario, docente universitario, scrittore e saggista, si è lanciato nel cimento anatomizzando, attraverso la lente del verbo pagare, le necrosi dei corpi sociali e politici moderni; ne è scaturito un pamphlet che, a dispetto delle sue 135 pagine, contiene sostanziosi spunti.

I sei capitoli in cui esso si articola: Il piacere di pagare, Ma insomma, quanto costa davvero, La pubblicità ci affratella?, Il crollo dei salari e dei diritti, Leconomia del gratis, Morlock ed Eloi, sono, infatti, vere e proprie didascalie a corredo di un viaggio attraverso lodierno, nel quale Siti ci conduce alla sua maniera consueta, sfoderando, cioè, accurata preparazione, raffinato acume, giusta dose di ironia e, non ultima, garbata levità del toni.

Accogliendo la sollecitazione, lautore non si sottrae dal vincolo di farsi avanti in prima persona cui si accennava sopra. Difatti sfrutta i ricordi legati ai primi guadagni giovanili per introdurre e confutare il più logorante e pernicioso tra i leitmotiv che furoreggiano nelle discussioni sull’attualità: Io pago. Il celeberrimo cavallo di battaglia di Totò è ormai il grido esasperato di chi considera il pagare non più laspirazione legittima ad assaporare, grazie all’ascensore sociale, il piacere di sentirsi uguale, di pretendere cose grandi”, bensì il sigillo di ingiustizia, la cicatrice duno sviluppo distorto e di un consumismo uscito dai cardini, dacché, secondo la vulgata, a sborsare – per sostenere un sistema fiscale percepito come iniquo ma, soprattutto, per sobbarcarsi gli sfarzi di una politica considerata lontana e nemica – sono sempre gli stessi.

Eppure paghiamo quotidianamente e volontariamente costi costa il corpo, il tempo, la priorità, il conformismo, il consumo ostentatorio, il diritto di non sottostare alle leggi- che alimentano esclusivamente il nostro ego e che noi scegliamo di non valutare, continuando per contro a rimuginare, monotoni e monotòni, su voci di spesa vedasi quella famigerata sul mantenimento dei migranti- dal peso marginale.
La verità, sostiene Siti è che abbiamo smarrito il senso del denaro pilotati da uneconomia  per metà psicologia e per unaltra parte sentimento del tempo – che ha spinto verso lopacità dei prezzi, nella considerazione che se si ignora limporto vero di tutto si finisce per non conoscere neppure quello proprio.

Così, passo dopo passo, capitolo dopo capitolo, lautore sposta la lente dingrandimento sul ruolo della pubblicità nella trasformazione del nostro inconscio, sulle disoccupazioni giovanili che implicano cambiamenti dei ruoli genitoriali, sul gravame della rivoluzione tecnologica nell’evoluzione del concetto di lavoro, sulla funzione dei sindacati nell’era della falsificazione. Perseverante Siti sale sul gradino più alto del processo piramidale che ci ha condotti allo stato attuale per narrarci lo scenario futuro. All’orizzonte si profilano i pericoli della no job economy, con il suo reddito medio garantito caldeggiato forse più dal Potere che dai gruppi antagonisti per la sua valenza di salario di anestesia sociale”, e della gratis economy, che punta a trascendere il pagare e a far sparire il soggetto comprante. Il popolo sovrano finirà in un mondo polarizzato in due uniche razze, quella dei sopra-uomini (i ricchi) e i sotto-uomini (carne da lavoro e da mediatica indignazione), reso definitivamente ignorante del proprio valore economico e del costo delle sue libertà.

Contravvenendo alla mia ritrosia riguardo allo svelare troppo di un libro del quale consiglio la lettura, questa volta mi sono dilungata più del dovuto nel raccontare Pagare o non pagare. La ragione è che quando si discute di contenuti, quando sul banco ci sono input di così alta qualità e interesse, la reticenza può essere fastidiosa tanto quanto la loquacità nell’anticipazione della trama per un romanzo. Confesso la mia grandissima ammirazione per Walter Siti. I suoi meriti verso la narrazione della contemporaneità sono indiscussi, quali che siano le vesti – di critico, di romanziere o saggista – che indossa, qualunque sia lo strumento – romanzo o saggio – che adotta. “Può lautobiografia funzionare anche come autoanalisi di un ceto? si chiede a pagina 31. Domanda retorica nel suo caso. Pagare o non pagare è una tale risorsa per chi aspira a capire il proprio tempo e i suoi esiti prossimi, che mi auguro abbia la massima diffusione tra i lettori.

Recensione di Antonietta Molvetti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Walter Siti

1947, Modena

Critico, letterato, saggista italiano. Formatosi alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha insegnato nelle Università di Pisa, Cosenza, L'Aquila. È il curatore delle opere complete di Pier Paolo Pasolini. Tra i suoi libri ricordiamo: Scuola di nudo (Einaudi, 1994), Un dolore normale (Einaudi, 1999), La magnifica merce (Einaudi, 2004), Troppi paradisi (Einaudi, 2006), Il contagio (Mondadori, 2008) - dal quale viene tratto un film nel 2017 -, Autopsia dell'ossessione (Mondadori, 2010), Resistere non serve a niente (Rizzoli, 2012, vincitore del Premio Strega 2013), La voce verticale. 52 liriche per un anno (Rizzoli, 2015), Bruciare tutto (Rizzoli, 2017)Nel 2007 è stato finalista al Premio Bergamo; nel 2009 ha vinto il premio letterario Dedalus. Dal novembre...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore