Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Palazzi pubblici tra le due guerre mondiali - copertina
Palazzi pubblici tra le due guerre mondiali - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Palazzi pubblici tra le due guerre mondiali
Disponibile dal 30/09/25
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. dal 30/09/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Palazzi pubblici tra le due guerre mondiali - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tra le due guerre mondiali, l'Italia attraversa una profonda trasformazione territoriale, istituzionale e simbolica. In questo scenario mutevole, l'architettura pubblica è uno degli strumenti principali per la costruzione dell'identità nazionale e locale. I palazzi municipali e provinciali, ridefiniti dal vocabolario fascista come “palazzi del Podestà” e “palazzi del Governo”, non sono più semplici sedi amministrative: assumono nuove funzioni civiche e rappresentative. Il volume esplora il ruolo assunto da questi edifici tra il 1918 e il 1945. Lo fa analizzando progetti, restauri e nuove costruzioni come forme di intervento sul territorio e sulla coscienza collettiva, attraverso cui lo Stato riorganizza l'immagine delle istituzioni, estendendo lo sguardo anche al primo decennio del Novecento e alle riformulazioni architettoniche e istituzionali del secondo dopoguerra. Dai linguaggi storicisti al razionalismo più astratto, emerge un repertorio complesso, capace di reinterpretare la tradizione secondo le esigenze della modernità e della propaganda. L'indagine si sviluppa su scala nazionale, toccando le nuove città di fondazione, i centri minori, i capoluoghi provinciali. In ogni contesto, l'edificio pubblico incide sul paesaggio urbano, contribuendo alla definizione di nuovi assetti sociali e amministrativi. Il volume raccoglie i contributi di: Antonello Alici, Isabella Balestreri, Federico Capriotti, Rosa Maria Caruso, Greta Cingolani, Maurizio Dalena, Maria Grazia D'Amelio, Maria Stella Di Trapani, Giorgia Alessandra D'Onofrio, Oscar Gaspari, Michele Giorgini, Lorenzo Grieco, Carlos Lozano Guillem, Antonia Lo Rillo, Enzo Marzi, Giacomo Nicolò, Giulia Palmitesta, Alfredo Pasquetti, Helena Pérez Gallardo, Elisa Silvestri, Alessia Testa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
30 settembre 2025
204 p., Brossura
9791256090990
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore