Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Palazzo Moncada a Caltanissetta. Architettura e scultura. Nuova ediz. - Giuseppe Giugno,Paolo Dinaro - copertina
Palazzo Moncada a Caltanissetta. Architettura e scultura. Nuova ediz. - Giuseppe Giugno,Paolo Dinaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Palazzo Moncada a Caltanissetta. Architettura e scultura. Nuova ediz.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Palazzo Moncada a Caltanissetta. Architettura e scultura. Nuova ediz. - Giuseppe Giugno,Paolo Dinaro - copertina

Descrizione


Una delle conseguenze dell’accrescimento del prestigio politico dei Moncada in Sicilia fu la costruzione a Caltanissetta, nella metà del 600, di un nuovo e imponente Palazzo voluto dal principe Luigi Guglielmo. La sua realizzazione, andò avanti sino al 1662, quando i lavori della fabbrica furono interrotti, lasciando incompiuto l’ambizioso progetto architettonico del principe. La percezione di meraviglia, indotta dalla monumentalità delle dimensioni del Palazzo, viene ulteriormente esaltata dalla ricchezza dei suoi apparati decorativi e scultorei, costituita dai mensoloni, o gattoni, preludio a soluzioni ampiamente impiegate in Sicilia dopo il terremoto del 1693. La loro esecuzione si fonda su caratterizzazioni antropomorfe e zoomorfe, perlopiù, ispirate a figure allegoriche desunte dalla mitologia classica e dalle storie veterotestamentarie. Esse danno contenuto alla ‘teatralità’ del Palazzo, presentandosi come una sequenza ossessiva che cattura la vista del passante, quasi immerso in una teoria di volti orrendi e goffi di musici, elementi faunistici, animaleschi e satiri, espressione della perfetta sintesi del “mostruoso” e del “fantastico” propria del Barocco siciliano.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2024
19 gennaio 2024
128 p., ill. , Brossura
9788882435912
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore