Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Palinsesti freudiani - Mario Lavagetto - copertina
Palinsesti freudiani - Mario Lavagetto - 2
Palinsesti freudiani - Mario Lavagetto - 3
Palinsesti freudiani - Mario Lavagetto - 4
Palinsesti freudiani - Mario Lavagetto - 5
Palinsesti freudiani - Mario Lavagetto - 6
Palinsesti freudiani - Mario Lavagetto - copertina
Palinsesti freudiani - Mario Lavagetto - 2
Palinsesti freudiani - Mario Lavagetto - 3
Palinsesti freudiani - Mario Lavagetto - 4
Palinsesti freudiani - Mario Lavagetto - 5
Palinsesti freudiani - Mario Lavagetto - 6
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Palinsesti freudiani
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
25,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Firenze Libri
27,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
43,90 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
44,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
24,15 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
15,40 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Editoriale Umbra
25,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
25,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Firenze Libri
27,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
43,90 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
44,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,15 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
15,40 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Editoriale Umbra
25,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Palinsesti freudiani - Mario Lavagetto - copertina
Palinsesti freudiani - Mario Lavagetto - 2
Palinsesti freudiani - Mario Lavagetto - 3
Palinsesti freudiani - Mario Lavagetto - 4
Palinsesti freudiani - Mario Lavagetto - 5
Palinsesti freudiani - Mario Lavagetto - 6
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Se, a sentire Wagner, "poeta è colui che conosce l'inconscio", una qualche poeticità di secondo grado compete anche ai medici e agli intellettuali che nella Vienna di inizio secolo facevano gruppo, il mercoledì sera, attorno al "professor Freud". Dai verbali di quegli incontri risulta che il dibattito sulle opere d'arte e sui loro autori era tutt'altro che episodico o sottomesso a pure esigenze applicative di teorie e concetti psicoanalitici in via di definizione. L'autore ha portato alla luce, scegliendo e ordinando dalla massa dei materiali editi, un libro che era rimasto a lungo seminascosto e quasi crittografato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
8 maggio 1998
352 p.
9788833910765

Voce della critica


recensione di Argentieri, S., L'Indice 1998, n. 8

Dopo cena, sempre di mercoledì, una piccola schiera di giovani "che non aveva nulla da invidiare per ricchezza e varietà di talenti allo stato maggiore di qualsiasi docente clinico" si raccoglie nel salotto di casa Freud per - come scrive egli stesso nel 1914 - "imparare, esercitare, diffondere la psicoanalisi". Circolano liquori, sigari, sigarette e - dopo la lettura della relazione di turno - caffè e dolci (preparati, come sappiamo da altre fonti, secondo le sublimi ricette ebraico-viennesi di Martha Freud).
La Bollati Boringhieri ci offre oggi un'antologia dei verbali delle riunioni, scelti da Mario Lavagetto tra quelli dedicati alla creazione artistica, alla letteratura, al linguaggio. Sono state omesse le comunicazioni marginali, le questioni burocratiche; le note originali dei curatori (gli allievi diretti di Freud, Federn e Nunberg) sono state ridotte al minimo; poco quindi si concede alla filologia e molto al piacere della lettura.
A redigere le minute dietro minuscolo compenso è Otto Rank, un giovane povero e brillante che avrebbe dovuto fare il meccanico, ma che Freud aveva incoraggiato a studiare e che fu il suo beniamino fino alla defezione "morbida" e tardiva del dopoguerra.
È naturale l'oscillare dell'attenzione del lettore dalle curiosità minimali, che danno colore alle grandi avventure del pensiero, alla possibilità preziosa di osservare la nascita dei concetti e delle idee, quando ancora circolano nel discorso del gruppo senza una precisa paternità, granelli di sabbia intorno ai quali si formeranno - talvolta - le perle.
Ma ancor più interessante, a mio parere, è cogliere intuizioni ardite e bizzarre che non avranno fortuna, che usciranno di scena e andranno a costituire il grande rimosso primario della psicoanalisi; un ambito nel quale non è vero che i "se" e i "ma" non fanno la storia.
Si può così vedere come a quelle serate partecipassero i grandi pionieri della psicoanalisi, medici e "laici": Stekel, Adler, Sachs, Federn, Bernfeld...; critici musicali come David Bach e Max Graf (il padre del "piccolo Hans"); scrittori come Fritz Wittels; ospiti illustri come Ludwig Binswagner; e ancora filosofi, educatori, editori, matematici...
In tanto consesso - evento tutt'altro che banale per l'epoca - non mancava la presenza femminile: consorti dei relatori accanto a personaggi di spicco come la "dottoressa H. Deutsch", la "dottoressa S. Spilrein", la "signorina Anna Freud" - annota il diligente segretario -, mentre la fascinosa Salomé è registrata semplicemente come "Lou". Martha Freud, invece, non c'è mai. Tutte, comunque, tacciono.
Particolarmente significative, come è logico, risultano le sedute nelle quali è Sigmund il relatore: quella del 1910, dedicata al lavoro monumentale Sui due principi dell'accadere psichico, accolta dal gruppo con una certa reticenza e con varie disinvolte critiche. Oppure quella intitolata Una fantasia di Leonardo da Vinci - come sottolinea Lavagetto nella sua appassionata introduzione - ci dà l'opportunità irrinunciabile del confronto tra le due stesure del testo, con tagli, scarti, sottili trasformazioni.
Nel corso degli anni si parla di simbolo, di menzogna, di rima e refrain; di sublimazione (concetto infido che rende le opere d'arte da un lato oggetto di venerazione, dall'altro residui incapaci di evoluzione di pulsioni polimorfo-perverse); ma anche del "rivoluzionario come organo per la percezione della decadenza".
Il lettore può constatare quanto Alfred Adler sia aggressivo e quanto Victor Tausk (il giovane suicida, così malinteso da Freud e dagli altri colleghi) sia intelligente e vivace. Certo l'entusiasmo disinibito di chi ha da poco scoperto il nuovo magico strumento dell'interpretazione dell'inconscio produce spesso esiti imbarazzanti: Kleist è un onanista, Grillparzer un nevrotico ossessivo, Wedekind è affetto da inferiorità genitale...
Emblematica di tale "licenza di interpretare" la serata centrata su Karl Kraus, durante la quale vediamo il gruppo all'opera nel restituire pan per focaccia - anzi, nell'anticipare gigantesche pagnotte contro qualche aforismatica focaccina - al caustico critico della psicoanalisi: "uomo deforme", "borghesuccio rabbioso", "paranoico" affetto da "odio nevrotico" per l'infedeltà dell'amata e da "sterilità artistica".
Non mancano, peraltro, le critiche concettuali e gli sforzi di costruire una metodologia affidabile per la psicoanalisi di autori e di opere: "Guai a vedere peni e vagine dappertutto" (Wittels); "Rank dovrebbe accontentarsi di rendere plausibile il probabile" (Frey); "Il ponte esiste, ma non sempre regge" (Freud). È ancora il maestro a raccomandare riservatezza e cautela quando si trattano persone viventi e a mettere in guardia dal rischio di mobilitare "tutto il pesante armamentario della psicoanalisi" per scoprire il nucleo impoverito dell'universale.
Tutti problemi, come si evince, ancora attuali e irrisolti. Per concludere, mi piace ricordare che anche noi oggi, in tante società psicoanalitiche di tutto il mondo, continuiamo a riunirci di mercoledì, magari senza ricordare che stiamo rendendo omaggio alla tradizione. Consumiamo acqua minerale e coca cola, qualche biscottino, niente sigari, anzi spesso si prega di non fumare. Raramente dedichiamo il nostro tempo alle alte sfere della creazione artistica. Ci tiene insieme, piuttosto, la necessità costante e assoluta di condividere il travaglio clinico quotidiano, di utilizzare l'esperienza e la consonanza emotiva dei colleghi per non restare impigliati nelle reti del transfert e del controtransfert.
Certo siamo meno trionfalmente entusiasti, meno innocenti, forse meno colti e geniali, ma - si spera - tecnicamente e teoricamente più rigorosi. Anche se tutt'ora - proprio come scriveva Freud ai tempi eroici delle origini - si fa fatica "a stabilire tra i membri quell'amichevole accordo che dovrebbe regnare tra uomini che svolgono il medesimo difficile lavoro".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Mario Lavagetto

(Parma 1939) critico italiano. Allievo di G. Debenedetti, si è particolarmente interessato all’impiego di metodologie psicoanalitiche nella critica letteraria. Tra i suoi studi: La gallina di Saba (1974), L’impiegato Schmitz e altri saggi su Svevo (1975 e ’86), Freud, la letteratura e altro (1985), Stanza 43. Un lapsus di Marcel Proust (1991), La cicatrice di Montaigne: sulla bugia in letteratura (1992), La macchina dell’errore (1996), Dovuto a Calvino (2001), Lavorare con piccoli indizi (2003), Eutanasia della critica (2005), Quel Marcel! Frammenti dalla biografia di Proust (2011), premio Viareggio. Ha proposto inoltre una sagace analisi di libretti verdiani nei saggi Quei più modesti romanzi (1979), Un caso di censura: «Il Rigoletto» (1979), sulla metamorfosi di un libretto esemplare, e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore