L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Vincitore del premio Nobel nel 1920, Hamsun confeziona un romanzo in cui la Natura la fa da padrona, con un paesaggio che è quello del Nord della Norvegia, dove le estati sono brevi e tiepide. Il protagonista si innamora di una giovane donna e perde il suo contatto con la realtà, fin quasi ad impazzirne. Scritto con la linearità del descrittore naturalista, il romanzo poco scandaglia la personalità dei protagonisti. Comunque vale la pena, anche per conoscere i canoni di bellezza letteraria del tempo.
Bella storia di un giovane e rozzo marinaio che via via si affina con lo studio e diventa uno scrittore di successo. Martin Eden però non è solo un romanzo di formazione, ma anche di critica della società borghese e delle ingiustizie sociali e di analisi del ruolo che la cultura dovrebbe avere per ognuno di noi. I personaggi sono credibili e Jack London indaga a fondo sui loro percorsi psicologici. Unica pecca, a mio parere, la ripetitività di certe situazioni e la prolissità che porta l’autore a dilungarsi a volte in dettagli che non aggiungono nulla alla storia o al messaggio di fondo del libro. “Asciugato” di 100 pagine Martin Eden sarebbe stato un capolavoro della letteratura classica, ma anche così vale certamente la pena di leggerlo.
Hamsun immerge in una natura magnificamente descritta una storia d’amore non corrisposta descritta, invece, in modo strampalato e per di più ci aggiunge un ultimo capitolo, una specie di appendice o post scriptum in cui narra (come preannunciato nel titolo), la morte del protagonista, avvenuta in tutt’altro contesto di luogo e di tempo. Sinceramente speravo in qualcosa di meglio da un Nobel per la letteratura, anche se il premio glielo hanno dato per un altro romanzo. Mi ha ricordato Robert Walser: analogo rapporto simbiotico con la natura e analoghe vicende un po’ sconclusionate. Solo che Walser nei suoi romanzi regala perle che qui non ho trovato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore