Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il panegirico del 307 per Massimiano e Costantino - copertina
Il panegirico del 307 per Massimiano e Costantino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il panegirico del 307 per Massimiano e Costantino
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Solelibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il panegirico del 307 per Massimiano e Costantino - copertina

Descrizione


Il primo maggio del 305 Diocleziano, fautore della Tetrarchia, e Massimiano suo collega deposero il potere, rispettivamente a Nicomedia e a Milano. Mentre i due dimissionari, seniores Augusti, si ritiravano l'uno a Salona in Dalmazia, l'altro in uno dei suoi possedimenti in Campania o in Lucania, Galerio e Costanzo (già Cesari di Diocleziano e di Massimiano) divenivano Augusti, l'uno per l'Oriente, l'altro per l'Occidente. Scartati Massenzio, figlio di Massimiano e Costantino, figlio di Costanzo, furono designati Cesari Severo in Occidente e Massimino Daia in Oriente. Alla morte di Costanzo Cloro ad Eburacum, il 25 luglio del 306, Costantino, che aveva raggiunto il padre in Britannia, fu acclamato imperatore dalle truppe paterne, ma Galerio, Augusto in carica, si limitò ad accordare al giovane rampollo imperiale il solo titolo di Cesare, mentre Severo subentrava a Costanzo come Augusto. Unico escluso era Massenzio, figlio (o figliastro) di Massimiano, il quale sobillò a Roma una sommossa, che esitò nella sua proclamazione a princeps. E in questa occasione Massimiano, sollecitato da Massenzio, colse l'opportunità di tornare al potere.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2015
1 gennaio 2015
176 p., Brossura
9788866114550
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore