L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Posso dire, senza ombra di dubbio, che Il Pantarèi di Ezio Sinigaglia è uno dei libri migliori usciti in Italia negli ultimi decenni. Insieme bildungsroman, avanguardia, critica letteraria. Difficile trovare qualcosa di vagamente simile in libreria. Scritto con uno stile incantevole, perfetto, che sa essere elegante ma con misura. Un romanzo che sembra parlare a noi stessi. Sinigaglia è uno degli scrittori più grandi che abbiamo in Italia, e spero che venga riconosciuto al più presto.
Cronistoria di Daniele Stern, assistente editoriale che riceve l’incarico di scrivere sulla storia novecentesca del Romanzo. Si intrecciano le sue vicende personali, prima tra tutte il rapporto con la moglie Anna da cui si è separato e, parallelamente, le attrazioni omosessuali, nonché l’ambizione di scrivere un suo libro; il tutto in universo empirico di sensazioni, umori e sogni ad occhi aperti in un dialogo surreale. Si riscontrano echi della scrittura di Bianciardi e Calvino. Impressionante la stesura di Sinigaglia e sicuramente da suggerire alla lettura.
Il Pantarèi ha attraversato più di un quarto di secolo trasportando nel tempo le sue idee e le sue storie proprio perché è un libro speciale. Un compendio teorico e pratico di letteratura del Novecento che il lettore amante dei classici contemporanei non può non leggere. Un metaromanzo sulla crisi-non-crisi del romanzo che esplose allora, negli ultimi decenni del secolo, e che continua ancora oggi nutrendosi di se stessa. Il romanzo è morto, viva il romanzo. Dirò di più: le due pubblicazioni – del 1985 e del 2019 – ne fanno un libro di sutura tra i due secoli, l’anello mancante tra il romanzo del Novecento e il romanzo del nuovo millennio.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore