Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Paolo Treves. Biografia di un socialista diffidente
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
43,00 €
43,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
43,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
43,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
43,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
43,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Paolo Treves. Biografia di un socialista diffidente - Andrea Ricciardi - copertina
Chiudi
Paolo Treves. Biografia di un socialista diffidente

Descrizione


La biografia di Paolo Treves (1908-1958) consente di confrontarsi con una parte rilevante del socialismo italiano e dell'antifascismo militante. Figlio di Claudio e di Olga Levi, fratello maggiore di Piero, Paolo ha attraversato decenni drammatici della storia europea e mondiale, frequentando Turati, Anna Kuliscioff e altri esponenti di primo piano di un socialismo democratico alieno dal sognare rivoluzioni palingenetiche, ma fautore dell'estensione graduale dei diritti alle masse e intransigente verso il fascismo. Di origine ebraica, imparentato con i Gerbi e strettamente legato ai fratelli Rosselli, conosciuto il carcere fascista nel 1929, Paolo fu costretto a emigrare per le leggi razziali. In Inghilterra dal 1938 al 1945, nuovamente arrestato nel 1940, lavorò alla BBC e divenne uno dei più noti ed efficaci speaker di Radio Londra. A Parigi con Saragat (primo ambasciatore dopo il fascismo), costituente e deputato socialdemocratico nelle prime due legislature repubblicane, Paolo fu anche docente di storia delle dottrine politiche. Giornalista prolifico, uomo colto e sofferto, scomparve prematuramente lasciando la moglie Lotte e il figlio Claudio. La sua vicenda politica e personale, indagata attraverso un'ampia mole di documenti inediti reperiti in archivi nazionali e internazionali, incrocia le riflessioni e le attività di varie figure di primo piano del mondo politico-culturale, a cominciare dallo zio Alessandro Levi, da Croce, Casati, Nenni e Max Ascoli, centrali soprattutto negli anni della sua difficile formazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
20 settembre 2018
400 p., Brossura
9788891771612
Chiudi

Indice

Indice
Ringraziamenti
Gli anni della formazione: 1924-1932. Socialismo e antifascismo come scelte naturali
(Paolo di fronte al caso Matteotti: l'obbligo di diventare grande; La scomparsa della signora Anna, la crisi socialista e l'avvento del fascismo totalitario; La repressione fascista, l'espatrio di Claudio e il trasferimento della famiglia a Torino; La lettera di sostegno a Croce, l'arresto e il trauma del carcere; Dal "manicomio" al trasferimento a Roma; Il distacco dalla madre: Olga a Parigi con Claudio; La sorveglianza fascista si attenua: i Treves tra Milano e Parigi; La scomparsa di Turati: una cesura personale e politica)
Tra Italia e Gran Bretagna: 1933-1944. Dalla guerra personale alla guerra mondiale
(Gli ultimi mesi di vita di Claudio; La difficile costruzione del futuro. Paolo tra Croce, Casati e Laterza; Tra pubblico e privato: dalla guerra d'Etiopia alla crisi dell'antifascismo; La forzata emigrazione in Inghilterra e la prima fase della guerra; L'approdo a Radio Londra, la "pugnalata alla schiena" dell'Italia fascista e il nuovo arresto; L'attività di Paolo presso la BBC, il rapporto con Free Italy e l'evoluzione della guerra; Dopo l'8 settembre. Sul fronte e dietro il fronte italiano: una forma particolare di Resistenza)
Il ritorno in Italia: 1945-1958. Liberazione, Repubblica, socialdemocrazia e anticomunismo
(La ripresa dell'attività politica e la collaborazione con Saragat a Parigi; Dalla Costituente al 1948: la rottura dell'unità antifascista e le conseguenze di Palazzo Barberini; Democrazia e Guerra fredda. L'attività politico-parlamentare nella I Legislatura; L'ultima legislatura: l'approdo al governo e il mancato riavvicinamento al PSI; Un finale inatteso: il cerchio si chiude definitivamente)
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore