L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1997
Promo attive (0)
scheda di Arnaldi, C., L'Indice 1997, n.10
Il volume propone una lettura unitaria del ciclo di dipinti di Paolo Uccello, raffiguranti momenti della battaglia di San Romano, oggi smembrato tra la National Gallery di Londra, gli Uffizi e il Louvre. Il ricco apparato iconografico ricompone infatti in sequenza i tre grandi pannelli dipinti dall'artista con scene della battaglia combattuta il 1° giugno 1432 tra fiorentini e senesi a San Romano, in una valle presso il corso dell'Arno tra Firenze e Pisa, menzionati in un inventario del 1492 nella camera di Lorenzo il Magnifico al piano terreno del Palazzo Medici Riccardi di Firenze.Vengono offerti in successione immagini complessive di ciascun pannello, vari settori ravvicinati della scena e infine dettagli delle figure. Tutto ciò allo scopo di esplorare a fondo le soluzioni prospettiche sperimentate da Paolo Uccello sulla base del trattato "De Pictura" di Leon Battista Alberti, mediante l'utilizzo nelle tavole di Londra e Firenze di numerosi ed evidenti indicatori lineari a imitazione del reticolo prospettico di un pavimento; nella tavola di Parigi invece la funzione ordinatrice dello spazio è resa dai volumi dei corpi dei protagonisti. Precede la serie delle illustrazioni un riepilogo delle fonti e dei principali studi relativi alla Rotta di San Romano, in riferimento soprattutto ai quesiti sulla datazione, sulla forma originaria dei pannelli e sulle loro diverse collocazioni antiche. La tesi dimostrata da Roccasecca è che la vera e propria Rotta di San Romano sia illustrata solo dalla coppia di dipinti di Londra e Firenze, eseguiti probabilmente intorno al 1436; la tavola del Louvre con Micheletto da Cotignola sarebbe stata invece commissionata ed eseguita dopo la morte del condottiero avvenuta nel 1451, probabilmente fra il 1456 e il 1458, in occasione del trasferimento della famiglia di Cosimo il Vecchio dalla Casa Vecchia dei Medici al nuovo palazzo costruito da Michelozzo in via Larga. Lo proverebbero elementi compositivi e prospettici, unitamente a considerazioni sui formati e sulle parti aggiunte ai dipinti forse proprio da Paolo Uccello, già avanzate da Alessandro Conti nel corso della sua dura critica ai restauri effettuati nel 1962-63 sulla tavola londinese.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore