Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Papa Francesco e la crisi planetaria. Tra speranza di salvezza e distruttività umana - Gabriele Lino Verrina - copertina
Papa Francesco e la crisi planetaria. Tra speranza di salvezza e distruttività umana - Gabriele Lino Verrina - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Papa Francesco e la crisi planetaria. Tra speranza di salvezza e distruttività umana
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Papa Francesco e la crisi planetaria. Tra speranza di salvezza e distruttività umana - Gabriele Lino Verrina - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La crisi planetaria ha assunto dimensioni tanto rilevanti da far temere che l’umanità sia costretta a scegliere tra la speranza di salvezza cristiana e la distruttività umana. Ogni persona, per superare questo dilemma ineludibile, può svolgere una funzione profetica, diffondendo nel mondo la viva e attuale testimonianza del Cristo. Il profeta condivide l’amore per il suo popolo con scelte segnate dalla fede, in un periodo in cui è facile notare in molte persone un sorriso di sufficienza, perché ritengono la ricerca dell’Assoluto inidonea a illuminare le nostre scelte. Papa Francesco si rivolge a tutti gli uomini, soprattutto ai sofferenti ed emarginati, sull’esempio del samaritano e alla luce del Concilio Vaticano II. L’utopia può inverarsi nella storia e alimentare la speranza in un futuro migliore, recuperando i valori della creatività e della spiritualità. Dostoevskij insegna che “se Dio è morto, tutto è possibile”. Nel vortice del nulla, l’uomo diventa domanda a se stesso e nel profondo del suo cuore si affaccia l’indistruttibile nostalgia di Qualcuno che accolga il suo dolore e le sue lacrime.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2016
344 p., Brossura
9788854899544
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore