L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
la magistratura l'ha definito "delinquente naturale", quindi nato per delinquere
Leggo da più parti: condivido il libro, sono contro B, e via discorrendo ma la sua vita privata è la sua e ci fa quel che gli pare! Fermo restando che a chi ricopre alte cariche istituzionali è richiesto un comportamento per lo meno esemplare: detto questo basta che vi rendiate conto che siamo governati da un puttaniere, pregiudicato e condannato numerose volte, salvato solo grazie a leggi che si è scritto e approvato in vitù della vistosa maggioranza di governo che gli è stata garantita dai suoi superiori, cioè dalla mafia. Per ciò che concerne il libro ed essendo abbonato al FATTO il mio giudizio non può che essere positivo. Forza Marco Travaglio
Non mi piacciono Travaglio & C., specie quando riprendono i sermoni degli alti prelati(salvo scandalizzarsi, giustamente, quando gli stessi prelati pontificano sulla nostra vita politica). Sono di sinistra e non ho simpatia per Berlusconi, detesto il regime strisciante che si percepisce in questa Italia frivola, televisiva, buonista e intollerante allo stesso tempo, ipocrita, veteroclericale, genuflettoria, isterica. Ma non ritengo si debba attaccare un politico su vicende personali. Quindi ho apprezzato le pagine in cui vengono raccontate le figuracce del premier, se ne sbeffeggia l'adesione a carovane tipo Family day, si denuncia l’uso di cose pubbliche (voli, etc...) a favore di amici privati come l’ameno Apicella, si segnalano candidature di giovinette il cui bagaglio politico è quanto meno dubbio a beneficio invece di altre qualità pressochè certe. Sono cose con un risvolto pubblico, ed è giusto che gli italiani sappiano che tipo di politico hanno votato (ma non credo serva a molto, visti gli esiti elettorali e il livello di spappolamento cerebrale operato da Grande Sorella Televisione). Però se si raccontano le cose private di Berlusconi, che riguardano i suoi rapporti con donne e donnine, affar suo e caso mai della sua famiglia, allora non ci sto più, e paradossalmente parteggio proprio per quel premier che non voterei mai. Sì, perchè se lui va a compleanni, passa le notti in certi letti, organizza feste non certo da Family Day, queste sono cose che non devono essere usate politicamente. Io non credo all’uomo di governo che deve dare l’esempio nella vita privata. Presidenti come Roosevelt e Kennedy ne hanno combinate di tutti i colori, e sono stati grandi politici. Altri, dall’etica familiare integerrima come Nixon e Bush sr., non mi pare possano essere ricordati con altrettanto prestigio. Quindi, critichiamo Berlusconi sulla sua azione di governo, che ce n'è, e non affidiamoci al gossip esponendoci alla ritorsione vittimista dello stesso. Facendo una critica del libro, dico che è prolisso, con poco brio.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore