Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 79 liste dei desideri
Un pappagallo volò sull'Ijssel
Disponibilità immediata
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
20,48 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
17,61 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
20,48 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
17,61 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Un pappagallo volò sull'Ijssel - Kader Abdolah - copertina
Chiudi
pappagallo volò sull'Ijssel

Descrizione



Memed, Pari, Lina, Khalid, un ex-colonnello siriano, questi sono gli indimenticabili protagonisti del nuovo romanzo di Kader Abdolah, immigrati che il caso ha condotto in Olanda, uomini e donne scissi tra passato e presente, diversità e desiderio d’integrazione.

"Parlare con il fiume faceva parte della tradizione orientale. Ora Atefe si confidava con l'IJssel, ma questo fiume olandese non rispondeva"

Lungo le placide sponde del fiume IJssel, quattro paesini dell’Olanda profonda si ritrovano ad accogliere un gruppo di rifugiati. Provenienti da diversi angoli del Medioriente ma uniti dalla comune cultura islamica, sono i primi stranieri ad arrivare negli anni ’80 in questi centri di rigorosa tradizione protestante, incontrando la spontanea solidarietà dei locali e un nuovo mondo che li obbliga a interrogarsi sulla propria identità. Dall’affascinante Memed, che allaccia una difficile relazione con un’olandese, all’interprete Lina, che si adopera per l’integrazione fino a essere eletta in Parlamento, a Khalid, discendente da una famiglia di miniatori del Corano, che si fa strada come restauratore museale e «pittore di gay». Dai fieri «dodici anziani» che tengono vive le antiche radici, alla ribelle Pari, che lascia il marito, studia l’olandese e comincia a scrivere per un giornale, pagando a caro prezzo la propria emancipazione. Ma le nuove ondate di profughi e populismi, l’11 settembre e l’omicidio di Theo van Gogh rompono i loro precari equilibri. In un imponente romanzo corale Kader Abdolah racconta dall’interno, con gli occhi degli immigrati, l’Olanda della proverbiale tolleranza che degenera in contrapposti radicalismi. E trasportando nell’Europa di oggi la poesia delle fiabe persiane, affida al pappagallo di una vecchia guaritrice olandese il ruolo di testimone delle umane vicende e mediatore, attraverso la letteratura, tra Oriente e Occidente. Mentre la Storia scorre inarrestabile come il fiume IJssel, a cui i profughi, per antica usanza, continuano a confidare sogni, dolori e paure, attendendo speranzosi una risposta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
8 settembre 2016
530 p., Brossura
9788870914665

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(8)
5
(4)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paolo
Recensioni: 5/5
Per mente e cuore

Un modo profondo e poetico di far continuamente ruotare l’angolo visuale delle cose

Leggi di più Leggi di meno
dana63
Recensioni: 4/5

Uno struggente,poetico e un po' sognante tributo di gratitudine all'Olanda e a ogni terra che accoglie chi fugge da guerre, persecuzioni,terrore,miseria. Senza retorica,pietismo,rabbia,o buonismo Kader Abdolah racconta l’immigrazione,dai primi profughi che, inizialmente in maniera sporadica,poi sempre più cospicua,arrivano in Europa fino all'11 settembre e descrive come l'iniziale curiosità e simpatia di chi accoglie si trasforma in fastidio,sospetto,paura,fino all'intolleranza. Racconta la vita di una comunità di immigrati, le difficoltà dell'integrazione,il lento processo di adattamento alla lingua,al clima,alle nuove abitudini e regole e racconta come anche la comunità ospitante si trova a doversi adattare alla nuova situazione. Testimoni di queste trasformazioni il fiume Ijsel alle cui acque i profughi sussurrano sogni,speranze,desideri e paure,ed un pappagallo che osserva le vicende umane,i dolori,gli amori, le nascite,i lutti,la realizzazione di sogni e le cocenti delusioni di tutti: olandesi, siriani, turchi, iraniani, afghani, iracheni. Tutti diversi,ma tutti uguali. Tante storie,tanti personaggi:quelli che ospitano e tendono una mano, quelli che voltano la testa dall'altra parte o respingono e tanti profughi.Alcuni ce la fanno,si integrano,arrivano a ricoprire ruoli importanti,altri aspettano solo il tempo che passa,incapaci di aprirsi alla nuova vita.E soprattutto tante donne, ognuna con la sua storia ed il suo modo di affrontare la vita e di confrontarsi col nuovo mondo,tra tradizioni dei paesi di provenienza e nuove opportunità. Un inno di speranza e fiducia perché,come scriveva un poeta persiano "Finché splende il sole, la terra ruota e la luna si leva, può accadere di tutto e non devi stupirti di niente" e,come grida il pappagallo alla fine "Aaaaanchequeeestopasseeeeeràaaa", come passa ogni cosa,come passano i giorni brutti e i belli,come passa la vita, come scorre l'acqua del fiume.

Leggi di più Leggi di meno
Alessia
Recensioni: 4/5

Il libro racconta, in un susseguirsi di storie che si intrecciano, l’Olanda alle prese con l’immigrazione e le difficoltà che ne conseguono. Abbiamo infatti una serie di personaggi che si trovano ad entrare in contatto con lo stile di vita occidentale, ben diverso da quello originario, d'altronde ciò si mescola con la difficoltà con gli abitanti nativi olandesi, che dovranno amalgamarsi con chi proviene da una cultura totalmente diversa dalla loro. All'inizio il contatto sembra avere un esito felice, ma dal momento in cui l’immigrazione raggiunge numeri abbastanza esorbitanti, evento che si correla con gli attentati alle torri gemelle, iniziano ad aversi reazioni populistiche da parte della politica. Tuttavia, il libro riesce a trasmettere l’idea che soltanto l’aiuto e la tolleranza reciproca siano la soluzione ai cambiamenti del nostro tempo, e per questo l’ho apprezzato molto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Kader Abdolah

1954, Arak

Kader Abdolah è uno scrittore iraniano. Ha pubblicato due libri nel suo paese prima di essere costretto all’esilio. «La letteratura è l’unico modo per resistere. In assoluto, solo grazie alla letteratura siamo in grado di avere un mondo migliore. Le pistole, le armi, la violenza non hanno mai funzionato. Solo la letteratura funziona.»Perseguitato prima dal regime dello Scià, successivamente dagli ayatollah, è arrivato in Olanda nel 1988 come rifugiato politico seguendo l’invito delle Nazioni Unite. Da allora ha scritto e pubblicato in nederlandese: la raccolta di racconti De adelaars (Le aquile, Aer Edizioni, 2002) si è aggiudicata il Premio Het Gouden Ezelsoor 1993 per l’opera d’esordio più venduta; fanno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore