Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La parabola di Ronald Reagan. Da Hollywood all'ascesa dei Neoconservatori - copertina
La parabola di Ronald Reagan. Da Hollywood all'ascesa dei Neoconservatori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La parabola di Ronald Reagan. Da Hollywood all'ascesa dei Neoconservatori
Attualmente non disponibile
10,73 €
-45% 19,50 €
10,73 € 19,50 € -45%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,50 € 10,73 €
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,50 € 10,73 €
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La parabola di Ronald Reagan. Da Hollywood all'ascesa dei Neoconservatori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Attraverso lo sguardo originale di undici autori, il volume si propone di ripercorrere la carriera di Ronald Reagan a partire dal suo ruolo di attore hollywoodiano negli anni del maccartismo e dal suo impegno come promotore della destra conservatrice. Sotto la lente d'ingrandimento vengono posti in particolare i due mandati presidenziali, la sua figura di leader della "maggioranza silenziosa" e la sua abilità nel comunicare all'americano medio i messaggi cruciali per raggiungere il successo politico: dall'invenzione di un nemico esterno, alla necessità di ridimensionare l'intervento dello stato nella società. Ma il volume ne segue la parabola fino alla morte e ai funerali che, trasformati in eventi pubblici intesi a riavvicinare i due principali schieramenti politici, si presentarono come l'ultima espressione di una strategia mediatica vincente. Appare così in tutte le sue sfaccettature il "reaganismo": una filosofia politica che se a molti è sembrata più convincente nel lungo periodo, tanto da creare i presupposti per l'ascesa dei neoconservatori e portare alla vittoria elettorale di George W. Bush, ad altri è parsa come una minaccia per la democrazia rappresentativa voluta dai padri fondatori della nazione americana: non più un governo del popolo per il popolo, ma un governo delle corporations per i più ricchi attraverso il controllo dei media, la manipolazione dell'opinione pubblica e un uso spregiudicato e ideologico della nuova destra religiosa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
25 luglio 2008
238 p., Brossura
9788895366241

Voce della critica

La "politica delle libertà" di Ronald Reagan, al centro degli atti di un convegno tenutosi a Milano nel maggio 2005, ebbe quale suo miglior approdo, secondo Marco Sioli, docente di storia dell'America del Nord nel capoluogo lombardo e curatore della collettanea, un'efficace decentralizzazione, motivata dalla volontà di far scendere le spese federali; su due mandati presidenziali, non se ne registrano ulteriori reali benefici. Nonostante i gravi errori commessi da Reagan, in queste pagine puntualmente sottoposti a esame, quando il presidente lasciò la Casa Bianca, la percentuale dei consensi toccava il 60 per cento: merito delle sue doti di comunicatore. Dagli anni trenta, era stato via via commentatore sportivo, attore "à la Flynn" e presidente del sindacato attori, poi portavoce della General Electric; infine, dal 1966, governatore della California come uomo di Barry Goldwater, la cui figura non manca in queste pagine di essere richiamata. Capace di volgere a fini repubblicani l'approccio amabile e ottimistico di Roosevelt, Reagan riuscì da un lato a catturare il consenso, elettoralmente assai remunerativo, di quello che Paolo Barcella definisce un "fronte fondamentalista interreligioso", dall'altro di realizzare fino in fondo le proprie promesse elettorali, anche nel quadro di una certa continuità, in molti ambiti, rispetto al predecessore Jimmy Carter. Non a caso, fu con la sua innovativa leadership che il Partito repubblicano iniziò a "marciare nella direzione di un partito di quadri, scientificamente organizzato, generosamente finanziato e capillarmente collegato con il territorio" (Giovanni Borgognone).
Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore