Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il paradosso nucleare. Dalla mutua distruzione assicurata allo scudo spaziale
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Prima edizione. In apertura, dedica e firma dell'Autore a noto esponente politico di allora - Brossura editoriale di 235 pagine. Timbro a secco di copia omaggio al retro di copertina, peraltro ottima copia, probabilmente mai letta, di un saggio di difficile reperibilità -- Dal giorno di Hiroshima a oggi, il mondo ha accumulato circa cinquantamila bombe nucleari. Quali difese abbiamo? Nessuna, perché i trattati stipulati dalle due superpotenze proibiscono tassativamente di difendere la popolazione civile. Per lunghi anni, infatti, si è postulato che la rappresaglia contro la popolazione civile costituisse l'unico modo di realizzare la deterrenza. Vendetta anziché difesa: in pratica, «non attaccateci perché altrimenti distruggeremo la vostra società». E importante sottolineare l'aspetto paradossale (e anche per certi versi moralmente ripugnante) di questo equilibrio alle soglie della follia. La breccia si aprì con il varo del programma SDI, che intende basare la deterrenza sulla difesa anziché sulla vendetta. In questo libro l'autore illustra le novità strategiche introdotte dallo scudo spaziale e analizza i contenuti scientifici e tecnologici dei vari aspetti dell'Iniziativa di difesa strategica, varata da Ronald Reagan nel 1983. E un'opera a due facce: nella prima si analizza in termini geopolitici e strategici il «patto faustiano» che da anni vincola USA e URSS nelle possibilità di reciproca distruzione nucleare; nella seconda invece viene condotto un esame tecnico degli strumenti operativi sviluppati nell'ambito dei programmi di ricerca sullo scudo spaziale, valutandone efficacia, costi politici, conseguenze economiche. Si procede infine a un equilibrato e imparziale bilancio sulle prospettive di realizzazione dell'SDI: un progetto che, nonostante alcuni fraintendimenti della stampa italiana, è qu

Dettagli

1989
236 p.
9788815023414
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore