Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Parerga e Paralipomena - Arthur Schopenhauer - copertina
Parerga e Paralipomena - Arthur Schopenhauer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Parerga e Paralipomena
Attualmente non disponibile
44,16 €
-5% 46,48 €
44,16 € 46,48 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 46,48 € 44,16 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 46,48 € 44,16 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Parerga e Paralipomena - Arthur Schopenhauer - copertina

Descrizione


Il fondamento e il terreno su cui si fondano le nostre nozioni e scienze è linspiegabile. Perciò ad esso riconduce ogni spiegazione, mediante un numero maggiore o minore di membri intermedi: allo stesso modo sul mare lo scandaglio tocca il fondo ora a maggiore ora a minore profondità, ma alla fine deve raggiungerlo, ovunque. Questo inspiegabile riguarda la metafisica». La Seconda Parte di Parerga e paralipomena si apre con queste parole, che subito puntano allessenziale, con quella immediatezza e quella capacità di sgombrare il campo da ogni intralcio che è peculiare di tutto Schopenhauer. Ma questo filosofo di un unico pensiero, che è quello su cui regge Il mondo come volontà e rappresentazione, conosceva anche in modo stupefacente larte della variazione. Talvolta come un grande saggista di scuola inglese, talvolta come uno storico antiquario, talvolta come un aspro moralista seicentesco, talvolta come un emissario vedantico nelle terre occidentali, comunque in un succedersi inesauribile di maniere e di gesti, Schopenhauer continua a ruotare intorno al suo pensiero, che ogni volta lo illumina secondo un angolo diverso. E già i titoli delle singole sezioni di questa Seconda Parte dei Parerga ci accennano a queste diverse angolature: Sulla filosofia e il suo metodo; Alcune considerazioni sul contrasto fra cosa in sé e apparenza; Aggiunte sulla teoria della nullità dellesistenza; Del suicidio; Del leggere e dei libri; Del sesso femminile; Delleducazione. Alla severa impalcatura del Mondo come volontà e rappresentazione si vengono così a sovrapporre, punto per punto, queste riflessioni sinuose, arrischiate, che vogliono ogni volta mettere alla prova la teoria sulle realtà più ingannevoli. Si può dire che proprio in queste pagine la lettura di Schopenhauer raggiunga il suo grado di suprema fascinosità, tanto da farci capire con simpatia quel che Borges una volta ha dichiarato: «Ho studiato a fondo il tedesco in realtà soltanto per poter leggere Schopenhauer nelloriginale».
Pubblicati nel 1851, i Parerga sono equivalenti per ampiezza al Mondo come volontà e rappresentazione e, assieme a questo, costituiscono i quattro quinti dellopera di Schopenhauer pubblicata durante la sua vita. Lautore vi lavorò per sei anni, dal 1845 al 1850, e anche dopo la pubblicazione continuò a dedicarsi a questopera, annotando correzioni e aggiunte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1993
16 agosto 1993
917 p.
9788845905476

Conosci l'autore

Arthur Schopenhauer

1788, Danzica

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore