Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Paris pro una Sardigna comuna. Paristòria curtza. Insieme per una Sardegna comune. Racconto breve. Ediz. italiana e sarda - Priamo Farris - copertina
Paris pro una Sardigna comuna. Paristòria curtza. Insieme per una Sardegna comune. Racconto breve. Ediz. italiana e sarda - Priamo Farris - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Paris pro una Sardigna comuna. Paristòria curtza. Insieme per una Sardegna comune. Racconto breve. Ediz. italiana e sarda
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Paris pro una Sardigna comuna. Paristòria curtza. Insieme per una Sardegna comune. Racconto breve. Ediz. italiana e sarda - Priamo Farris - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questa paristoria, scritta in sardo e tradotta letteralmente in italiano, nasce dall'amore che l'Autore nutre per la propria Terra. Il lavoro è nato in seguito alle riflessioni avvenute dopo gli incendi nel centro Sardegna dell'Agosto del '21. Il racconto presenta il viaggio del protagonista nella storia sociale sarda: ambiente, psicologia, cultura, personaggi, avvenimenti. Il sognatore è immerso nell'incessante ricerca del sapere, di nuove amicizie e nuovi territori attraverso i quali vengono presentate le bellezze dell'ambiente naturale, le tradizioni popolari, il valore dell'ospitalità e dell'amicizia. In questo quadro storico spicca la figura del pastore sardo nella sua interezza psicologica, culturale, sociale. Il protagonista prosegue il cammino vivendo diversi fatti che hanno segnato la storia dei sardi e i loro personaggi; evidenzia il ruolo della donna, la quale attraverso l'amore riesce a fare il salto sociale; presenta la vita nei villaggi, l'attività dei dominatori di turno e la psicologia subalterna dei sardi in determinati periodi storici. Il vagabondo risalta le feste patronali in cui i poeti, la fede e l'amicizia sono i protagonisti. Infine, il sognatore mette in luce la funzione politica sociale e personale tra sogni e realtà; il ruolo della scaramanzia; la speranza nella ragione, nella fede e nell'ultraterreno grazie alle quali si giunga ad una società sarda migliore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
30 agosto 2022
40 p.
9791221427837
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore