Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Parlare in lingue. La glossolalia da san Paolo a Lacan -  Fiorenza Lipparini - copertina
Parlare in lingue. La glossolalia da san Paolo a Lacan -  Fiorenza Lipparini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Parlare in lingue. La glossolalia da san Paolo a Lacan
Disponibilità immediata
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Parlare in lingue. La glossolalia da san Paolo a Lacan -  Fiorenza Lipparini - copertina

Descrizione


La glossolalia, tradizionalmente, è la capacità di esprimersi in lingue sconosciute e/o mai studiate dal parlante. Il libro ripercorre, a partire dalla sua fondazione paolina, la storia del concetto di glossolalia misteriosa lingua sempre sospesa tra impenetrabilità e trasparenza -, attraverso le sue migrazioni tra culture e campi del sapere diversi, lungo un arco temporale che va dall'antichità ai nostri giorni. Attraverso l'analisi di testi spesso difficili da reperire e in gran parte mai tradotti in italiano, viene ricostruito il passaggio di un fenomeno fondamentalmente sempre uguale a se stesso dall'originario ambito religioso al campo della parapsicologia e della psicologia scientifica fino a quello della linguistica. Le diverse interpretazioni che ne vengono di volta in volta proposte - e che vedono impegnati anche studiosi eminenti come Saussure, Jakobson, de Certeau e Lacan (oltre che rappresentanti delle scuole psicoanalitiche freudiana e junghiana) - ci restituiscono così, nel loro continuo intrecciarsi e alternarsi, le concezioni epistemologiche caratteristiche delle diverse epoche, mentre l'ostinato riproporsi del discorso glossolalico ci richiama alla necessità di continuare a metterle in questione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
15 marzo 2012
222 p., Brossura
9788843063116
Chiudi

Indice

Introduzione. Poesia moderna e glossolalia
1. Lingua sacra
"Poiché non siete voi a parlare, ma lo Spirito Santo". Lo Spirito Santo nei Vangeli: potenza divina e principio di rinascita interiore/Parlare in lingua/parlare in lingue: qualche chiarimento lessicografico/"Eli udiamo annunziare nelle nostre lingue le grandi opere di Dio". L'interpretazione xenoglossica da Luca ai pentecostali/"Giacché nessuno comprende, mentre egli dice per ispirazione cose misteriose". La glossolalia paolina e le interpretazioni patristiche/Pizie, indovini, poeti e maghi nel mondo pagano/Linguaggio estatico, linguaggio ispirato: ancora sulla glossolalia paolina/Mistica e glossolalia
2. Lingua profana?
Chi parla? Santi, indemoniati e sonnambuli nel XIX secolo/La nuova vena romantica, la veggente di Prévost e la nascita dello spiritismo/Una scienza positiva: le Scuole di Nancy, di La Salpêtrière e di Londra/Neologismi e lingue inventate nei manicomi del XIX secolo: da Pinel a Tanzi /Séglas: la psicopatologia del linguaggio alla fine del xix  secolo/Lo strano caso della signora Hélène Smith/Psicologia e linguistica: primo incontro/Glossolalie, glossomanie, glossopoiesi. Un incontro mancato?/Glossolalia e psicanalisi/Linguistica e psicologia: secondo incontro
Appendice
1. Testi neotestamentari in cui si parla di glossolalia
2. Tavola riassuntiva delle definizioni psicopatologiche di glossolalia e disturbi del linguaggio affini
3. Tavola riassuntiva delle definizioni di glossolalia in ambito linguistico e filosofico
Bibliografia

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nana
Recensioni: 5/5

Indispensabile

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi