Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La parola. Meditazione quotidiana scritta sulla fonte Q - Ermanno Arrigoni - copertina
La parola. Meditazione quotidiana scritta sulla fonte Q - Ermanno Arrigoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La parola. Meditazione quotidiana scritta sulla fonte Q
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La parola. Meditazione quotidiana scritta sulla fonte Q - Ermanno Arrigoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1838 il filosofo tedesco C. H. Weiss di Lipsia per primo si era accorto che nei Vangeli di Luca e di Matteo c'erano dei testi praticamente identici, assenti nel Vangelo di Marco, e giunse alla conclusione che Matteo e Luca avevano usato per comporre i loro Vangeli, oltre al Vangelo di Marco e ad altre fonti, anche una collezione scritta di detti di Gesù, che sarà chiamata la fonte Q. Era stata quindi individuata una fonte di detti di Gesù molto antica, scritta in greco, redatta prima dei quattro Vangeli canonici e fu chiamata la fonte Q (da "Quelle" che in tedesco vuol dire "Fonte"). In questa fonte, come scrive J. M. Robinson, uno dei curatori dell'edizione critica di Q nell'anno 2000, si fanno "i conti con un Gesù non addomesticato, quello che si potrebbe definire un idealista, un radicale impegnato, ad ogni modo una persona profonda che ha preposto una soluzione al dilemma dell'uomo".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Nel 1838 il filosofo tedesco C. H. Weiss di Lipsia per primo si era accorto che nei Vangeli di Luca e di Matteo c’erano dei testi praticamente identici, assenti nel Vangelo di Marco, e giunse alla conclusione che Matteo e Luca avevano usato per comporre i loro Vangeli, oltre al Vangelo di Marco e ad altre fonti, anche una collezione scritta di detti di Gesù, che sarà chiamata la fonte Q. Era stata quindi individuata una fonte di detti di Gesù molto antica, scritta in greco, redatta prima dei quattro Vangeli canonici e fu chiamata la fonte Q (da “Quelle” che in tedesco vuol dire “Fonte”). In questa fonte, come scrive J. M. Robinson, uno dei curatori dell’edizione critica di Q nell’anno 2000, si fanno “i conti con un Gesù non addomesticato, quello che si potrebbe definire un idealista, un radicale impegnato, ad ogni modo una persona profonda che ha preposto una soluzione al dilemma dell’uomo”.

Dettagli

2023
15 novembre 2023
180 p., Brossura
9791254743843
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore