Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Parole al bivio. Strane coppie e biforcazioni etimologiche di voci inglesi, francesi, tedesche, spagnole e italiane - Salvatore Congiu - copertina
Parole al bivio. Strane coppie e biforcazioni etimologiche di voci inglesi, francesi, tedesche, spagnole e italiane - Salvatore Congiu - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Parole al bivio. Strane coppie e biforcazioni etimologiche di voci inglesi, francesi, tedesche, spagnole e italiane
Disponibilità immediata
11,25 €
-25% 15,00 €
11,25 € 15,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 15,00 € 11,25 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 15,00 € 11,25 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
11,25 €
Chiudi
Parole al bivio. Strane coppie e biforcazioni etimologiche di voci inglesi, francesi, tedesche, spagnole e italiane - Salvatore Congiu - copertina

Descrizione


In lingue differenti possiamo trovare parole parenti che hanno preso significati del tutto diversi. Osservando i bivi etimologici a cui si sono separate, fra le 5 maggiori lingue europee, arriviamo al loro cuore concettuale — al loro nocciolo di pensiero. Quando in due lingue diverse troviamo parole che si somigliano, ma con significati molto diversi, è sempre un caso? No, naturalmente. In Parole al bivio scopriamo come è che le parole — fra italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo — si biforcano a partire da un'origine comune, prendendo strade di significato diversissime. La vita delle parole non è una strada dritta: continuamente, col passare dei secoli e dei decenni, si diramano e prendono vie di significato diverse — e questo è ancor più vero se guardiamo a quel che accade alla medesima parola quando transita in una lingua nuova. Attraverso 72 bivi, con altrettante strane coppie di parole contrapposte nelle cinque maggiori lingue europee, sperimentiamo un modo immediato e penetrante di capire quali siano le logiche, le dinamiche che sottostanno al fenomeno delle divergenze e delle evoluzioni di significato. Gli esiti sono sempre sorprendenti, a volte esilaranti, e squadernano non solo diversi esercizi poetici e d'intelligenza compiuti sulla stessa parola, ma forse ci permettono anche di capire qualcosa in più sul carattere del popolo che li ha sperimentati — anche sul nostro. Perché se sono un cavaliere sono cortese mentre l'inglese cavalier è sprezzante? Com'è che il locale del magazzino in inglese diventa magazine, una rivista? Se sono bigotto allora sono bacchettone, ma in spagnolo bigote sono i baffi — senza contare che se noi abbiamo le spose, in spagnolo le esposas sono le manette. Il tedesco fidel sarà parente del fedele, ma perché vuol dire 'allegro'? E attenzione, i Konfetti non si mangiano, si lanciano a carnevale. Invece in francese lo studente somaro diventa un cancre, mentre potence, omologo di potenza, è la forca da impiccagione. È un libro di etimologia, che riannodando la matassa del filo di Arianna ci permetterà di arrivare al nucleo di tanti concetti, là dove metonimie, metafore, ambiguità ed estri creativi hanno impresso una svolta di pensiero. Una lettura interessante per chi ama capire la sostanza delle parole che usa per pensare, e ancor di più per chi ama scoprire come è che luoghi e lingue diverse interpretino concetti e pensieri diversi a partire dai medesimi… ingredienti. Ma soprattutto, una lettura divertente per chiunque, seguendo una voce di mondo come quella di Salvatore Congiu, insegnante, viaggiatore e poliglotta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
1 dicembre 2023
224 p., Brossura
9788832287233
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore