Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La partenza dei musicanti - Per Olov Enquist - copertina
La partenza dei musicanti - Per Olov Enquist - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La partenza dei musicanti
3,83 €
-55% 8,50 €
3,83 € 8,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 8,50 € 3,83 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 8,50 € 3,83 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La partenza dei musicanti - Per Olov Enquist - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Norrland 1903. Il delegato socialista di Stoccolma Johan Sanfrid Elmblad viene incaricato di far nascere il movimento operaio nell'estremo Nord della Svezia. Qui incontrerà gente incomprensibile per lingua, modi e mentalità, ostile e diffidente perché non comprende la necessità di organizzarsi, e tuttavia profondamente umana. Come Frans Nicanor Markström e la sua famiglia, vittime di una realtà di sfruttamento e oppressione, in preda a immobilismo e fatalismo, a certezze fondate su una cultura retrograda e bigotta. Sarà proprio Nicanor, ormai anziano nel 1973 allorché chiudono le grandi segherie, a raccontare al narratore le storie di tanti individui "mutilati e muti, ma in cammino". Ricorda i suoi genitori, agricoltori e boscaioli: Karl Valfrid e Josefina; lo zio Aron, poco dignitoso fratello di sua madre; i tre fratelli Anselm, Axel e Daniel; la sorellastra Eva-Liisa, sorta di creatura di un altro mondo. E ricorda i primi socialisti giunti nella regione di Skelleftea, con il loro messaggio di riscatto per una società barbara e puritana assieme. Tante, quasi tutte, le figure della sua infanzia sono finite male, ma una speranza resta per i sopravvissuti. Perché, come insegna la celebra favola dei musicanti di Brema, "c'è sempre qualcosa di meglio della morte".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
Tascabile
19 dicembre 2007
283 p., Brossura
9788807720079

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Loris
Recensioni: 4/5

Si resta smarriti davanti a queste esistenze segnate dalla privazione e dal dolore, dall’angoscia di sentirsi inadeguate di fronte a modelli troppo alti, religiosi o ideologici che siano. Si prova dolore per chi non resiste e sceglie un’ultima passeggiata sul ghiaccio nel freddo della notte. Ma c’e’ sempre qualcosa di meglio della morte. Cosi’ dicono gli animali della fiaba, cosi’ si ripete Nicanor. Lui appartiene alla schiera di coloro che non si arrendono, che non perdono il rispetto per se stessi, a dispetto di lusinghe e minacce. La strada e’ lunga e accidentata, ma non e’ senza speranza o senza meta. L’autore scrive da un tempo un cui la socialdemocrazia si e’ imposta, ha quanto meno attenuato la miseria e lo sfruttamento dei molti da parte dei pochi. A prevalere allora e’ l’ammirazione per la forza d’animo di chi abbiamo conosciuto attraverso il suo racconto. Questa epopea degli ultimi non e’ un esercizio di retorica, e’ un segno forte. Enquist la dipana con grande abilita’ affabulatoria, regalandoci figure ricche di umanita’.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Per Olov Enquist

1934, Vasterbötten (Svezia)

Scrittore svedese. È stato una delle grandi “coscienze critiche” della società scandinava. Al gusto per l’indagine storica e al desiderio di essere testimone del proprio tempo, aggiungeva una capacità di innovazione delle forme che lo ha posto all’avanguardia.Tra le voci intellettuali di spicco del secondo Novecento svedese, ha esordito con romanzi storico-documentari, evolvendo verso forme narrative d’avanguardia e intense riflessioni sulla ricerca della «verità» storica.In questa linea si pongono La partenza dei musicanti (1978), che ricostruisce la nascita del movimento sindacale nel Nord della Svezia; Il medico di corte (1999), che narra una pagina della storia danese poco nota, ma densa di conseguenze, vincitore del...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore