L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Chi ha visto il film potrà cercare le differenze tra la sceneggiatura e quello che è stato poi girato e montato, a partire dall'inizio e dalla fine di Parthenope, e sperimentare un modo molto diverso di godere di un'unica opera. Chi non lo ha visto potrà invece scoprire un testo che è un classico moderno e che merita di restare anche come il grande pezzo di letteratura che è.
«Per me Parthenope è, prima di tutto, un film sul sacro”. Scrive così, Paolo Sorrentino, nella nota che apre questo libro. E lo definisce così, il sacro: “Sacro è quel che non dimenticheremo della nostra biografia».
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Paolo Sorrentino, con il suo stile lirico e visionario, ci regala con Parthenope un romanzo che è un affresco esistenziale, un canto malinconico sulla bellezza, sull’identità e sulla disillusione del tempo. In bilico tra il mito e la realtà, tra il sacro e il profano, la protagonista Parthenope incarna il fascino e il tormento di una donna che attraversa la vita con una consapevolezza spietata e un’incessante ricerca di libertà. Il romanzo, scandito da salti temporali tra gli anni ‘50 e il 2023, è la storia di una donna, ma anche la storia di Napoli, città-madre e città-amante, teatro e spettatrice di vite che si consumano senza mai riuscire davvero a possedersi. L'autore ci fa riflettere su come la società percepisca la bellezza: come uno strumento di potere, ma anche come qualcosa di effimero, destinato a perdere valore con il tempo. Parthenope è libera, ma a quale prezzo? La sua indipendenza la porta a vivere una vita senza vincoli, senza compromessi, ma la condanna anche a una solitudine inevitabile. È il dilemma di chi sceglie di non appartenere a nessuno: si può davvero essere felici senza un legame profondo? Parthenope, con il suo desiderio di libertà e il suo terrore della dipendenza, è una protagonista incredibilmente contemporanea. È la donna che non vuole essere definita da un uomo, che rifiuta i ruoli imposti, che cerca un senso oltre l’amore romantico. Ma è anche la donna che, alla fine della vita, si interroga su cosa abbia realmente costruito. Dal punto di vista artistico, il romanzo è un ponte tra letteratura e cinema. Parthenope è un romanzo che ci ricorda che la letteratura, come il cinema, non serve solo a intrattenerci, ma a farci guardare dentro noi stessi. È un libro che parla di bellezza, ma non di quella perfetta e patinata di Instagram. Un libro malinconico, che ci lascia con un'unica, ineludibile domanda: amiamo troppo o troppo poco?
anche a film già visto un piacere leggerlo e si finisce in mezza giornata. perchè il talento maggiore di sorrentino resta la scrittura
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore