Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Il passato del nostro presente. Il lungo Ottocento 1776-1913
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il passato del nostro presente. Il lungo Ottocento 1776-1913 - Salvatore Lupo - copertina
Chiudi
passato del nostro presente. Il lungo Ottocento 1776-1913
Chiudi
Il passato del nostro presente. Il lungo Ottocento 1776-1913

Descrizione


Questo volume disegna un ponte tra l'antico regime e la modernità: il lungo Ottocento, il periodo tra le rivoluzioni (americana e francese) e la prima guerra mondiale. È il luogo di formazione delle nostre idee e del nostro mondo, di cui però non va nascosto il carattere antico, in cui vanno riconosciute tutte le incrostazioni di una storia secolare. La scintilla dell'industrializzazione genera soggetti sociali nuovi, anche se al centro della scena rimangono protagonisti che poco hanno a che fare con essa: aristocratici, proprietari fondiari, professionisti, contadini, artigiani. Si affermano le idee di libertà, democrazia, diritti individuali, ma persistono imperi antichi e se ne formano di nuovi. Nel momento in cui l'eguaglianza viene posta a fondamento della vita collettiva, viene con altrettanta forza giustificata l'ineguaglianza, a tutela delle gerarchie che regolano il funzionamento della società. Prospettive diverse, in apparenza incompatibili, si sovrappongono formando un mix complesso che tocca ancora al nostro tempo sciogliere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

8
2010
23 settembre 2010
214 p., Brossura
9788842093992

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Piero Canale
Recensioni: 5/5
Uno strumento utile

Il libro di Salvatore Lupo, docente di storia contemporanea presso l’Università degli studi di Palermo, si divide in due: una parte introduttiva, composta dai primi tre capitoli, sulla seconda metà del Settecento, divisa dalla seconda parte dedicata all’Ottocento, da un capitolo di Interludio sul 1848. Con chiarezza espositiva e con perizia storiografica, sebbene la lettura richieda un minimo di conoscenze storiche, l’autore sviscera il lungo Ottocento nei suoi fenomeni nuovi, partendo dai tre eventi che segnano la modernità, ossia la Rivoluzione industriale, americane e francese, e che pongono fine, se così vogliamo dire, a quello che convenzionalmente chiamiamo Evo Moderno o Antico regime, per entrare nel mondo contemporaneo con i suoi fondamentali cambiamenti sociali, culturali, politici ed economici, nonostante la continuità che si riscontrino tra le due epoche storiche. Sono, quindi spiegati concetti base, indispensabili a comprendere il “lungo” Ottocento, quali liberalismo, liberismo, nazionalismo, socialismo, colonialismo, cercando di dimostrare l’incidenza di queste che possono sembrare delle astrazioni dei contesti europei e non solo. Ad essere privilegiata è sicuramente l’Italia liberale, in particolare quella liberale, giungendo alla vigilia della Grande Guerra, che è ritenuta il vero termine ultimo di questo secolo “lungo”, evento che sancisce la netta separazione dal Novecento, che è chiamato, invece, “secolo breve”, secondo l’espressione coniata da Eric Hobsbawm nel suo omonimo saggio. Un passaggio, quello tra il XIX e il XX secolo, che, secondo Salvatore Lupo, non disegna un solco insuperabile tra i due periodi storici, bensì li vede strettamente legati, soprattutto nel loro aspetto «migliore», di cui a pieno diritto, possiamo sentirci vicini e continuatori.

Leggi di più Leggi di meno
Fluspiral
Recensioni: 3/5

Condivido la precedente recensione. In questo libro non troverete una cronaca dettagliata del periodo considerato, fatta eccezione (ma non troppo) per la storia d'Italia. Per contro, il contributo "teorico" alla lettura dell'Ottocento è ampio: ad esempio vengono sistemati alcuni concetti chiave del liberalismo, del socialismo, nazionalismo, con riferimenti ad alcune interpretazioni di storici famosi, come Anderson e Bayly. Sfortunatamente, in un testo di storia la precedenza andrebbe data alla narrazione degli eventi storici.

Leggi di più Leggi di meno
Francesca
Recensioni: 3/5

Sicuramente un libro a tutto tondo, sicuramente sintetico che tratta i principali eventi dell'800. Pur non essendo particolarmente dettagliato permette un visione d'insieme del periodo considerato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Salvatore Lupo

1951, Siena

Salvatore Lupo è uno storico italiano, noto per le sue approfondite ricerche sulla mafia e sul fascismo, temi su cui è considerato uno dei massimi esperti in ambito italiano. Ha insegnato storia contemporanea presso l'Università di Palermo e presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Catania. È stato presidente dell'IMES (Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali) e vicedirettore della rivista Meridiana, da lui co-fondata, oltre a essere membro del comitato di redazione della rivista Storica.Tra le sue opere principali si segnala Quando la Mafia trovò l'America, con cui ha vinto il Premio Vitaliano Brancati nel 2009. Nel 2015, è stato audito dalla "Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie",...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore