Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La passione del pensare. In dialogo con Umberto Curi - copertina
La passione del pensare. In dialogo con Umberto Curi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La passione del pensare. In dialogo con Umberto Curi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
43,70 €
-5% 46,00 €
43,70 € 46,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 46,00 € 43,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
46,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
46,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 46,00 € 25,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 46,00 € 43,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
46,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
46,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 46,00 € 25,30 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La passione del pensare. In dialogo con Umberto Curi - copertina

Descrizione


In questo libro, alcuni fra i maggiori filosofi italiani – da Remo Bodei a Massimo Cacciari, da Adriana Cavarero a Elena Pulcini e Francesca Rigotti, da Maurizio Ferraris a Giulio Giorello, da Massimo Donà a Sergio Givone, da Giacomo Marramao a Carlo Sini, da Giovanni Mari a Salvatore Natoli – intrattengono un dialogo serrato con Umberto Curi, su alcuni nodi speculativi fondamentali. Al centro della riflessione è il problema dell’origine e del fondamento del filosofare, tra il mito e il conflitto, tra il numinoso del thauma e l’inquietante presenza dello straniero. A questo intenso “dibattimento-con-l’altro” partecipano, oltre ad altri amici e colleghi, anche gli allievi che si sono formati alla scuola di Curi e che oggi sono studiosi già affermati. Ne risulta un quadro di contributi originali, tenuti insieme dal confronto, non “pacifico”, con la ricerca di una fra le figure più significative del pensiero italiano attuale.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
12 settembre 2011
262 p.
9788857506234

Voce della critica

  Raramente un libro che celebra un anniversario (i settant'anni di Umberto Curi) presenta una ricchezza così meditata di contributi, inseriti dai tre curatori in una quadripartizione tematica "greca" (polemos, xenos, mythos e thauma) che configura le forme possibili del dialogo attuale con la ricerca di Curi. Nelle quattro sezioni allievi, colleghi e studiosi come Giulio Giorello, Giovanni Mari, Giacomo Marramao, Salvatore Natoli, Elena Pulcini (sul polemos); Adriana Cavarero, Antonio Da Re, Carlo Sini (sul mythos); Remo Bodei e Sergio Givone (sullo xenos); Maurizio Ferraris e Francesca Rigotti (sul thauma), e Massimo Cacciari, con una poesia posta come introduzione, si confrontano su temi cari al festeggiato. Gli autori dialogano sul nesso politica-guerra, sul polemos come configurazione primaria della politica, sulla funzione veritativa del mythos, sulla narrazione, che da Eschilo a Leopardi diviene filosofia, e che oggi assume anche l'aspetto del cinema, sullo straniero come limite dell'umano e modo dell'identità e sulla meraviglia, sullo stupore originario, dal quale scaturiscono insieme logos e mythos, pensiero e passione. I contributi del volume si soffermano sui motivi più vari: dall'eredità dell'Illuminismo alla pace come ozio della guerra, dalla post democrazia all'escatologia di Paolo di Tarso, al Prometeo di Eschilo, dalla forza genealogica del racconto alla dimensione cinematografica, dal mito in Simone Weil ai miti greci dell'amore, dall'orrore della guerra nella tragedia greca alla peste linguistica del nazismo illustrata da Otto Klemperer, dalla finzione in Fernando Pessoa al concetto di identità in Oriente, dalla fenomenologia dello stupore alle metafore dell'anima. E tuttavia non è la sola quadripartizione a fornire al libro una solida architrave; vi contribuiscono l'apertura teoretica e dialogica, l'assenza di -ismi e la fatica di ridiscendere nella caverna, prezzo necessario per la libertà del pensare; come scrive Curi con Heidegger, "essa soltanto [è] il compimento autentico del divenire liberi" (L'essenza della verità). Gaspare Polizzi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi