Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
La passione di conoscere. Storia intima della scienza che ha cambiato il mondo
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La passione di conoscere. Storia intima della scienza che ha cambiato il mondo - Andrea Frova - copertina
Chiudi
passione di conoscere. Storia intima della scienza che ha cambiato il mondo

Descrizione


Gli ultimi cinquant'anni della nostra storia, grazie all'impiego di nuovi, straordinari materiali - i semiconduttori, alla base della nostra elettronica - sono stati segnati da un impressionante sviluppo scientifico e tecnologico. Una rivoluzione che Andrea Frova, fisico e saggista, ha potuto seguire giorno per giorno grazie all'assidua frequentazione dei suoi protagonisti e che ora ripercorre in questo libro di sapore autobiografico, passandone in rassegna i momenti fondamentali. Un viaggio nella memoria che ci porta a tu per tu con i grandi scienziati e con le invenzioni che ci hanno cambiato la vita: da John Bardeen, Walter Brattain e William Shockley, gli inventori del transistor, ai molti vincitori di Nobel - Nevill Mott, Leo Esaki, Horst Störmer e anche i maggiori esperti italiani, come Gianfranco Chiarotti, Giuseppe Franco Bassani - che con le loro scoperte hanno contribuito alla nascita dell'era digitale che stiamo vivendo, emblematicamente illustrata dal genio di Steve Jobs. L'avventura di un attore e testimone italiano, una riflessione sullo statuto della scienza e sul valore che essa rivestirà nel futuro del nostro pianeta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Tascabile
3 ottobre 2012
340 p., ill. , Brossura
9788817057523

Conosci l'autore

Andrea Frova

 Nato a Venezia, già Ordinario di FisicaGenerale alla Sapienza, è autore di testidi divulgazione scientifica, saggi musicologicie narrativa. Ha vinto il Premio Galileo perla divulgazione scientifica nel 2008 conSe l’uomo avesse le ali e insieme a MariapieraMarenzana il Premio Città di Como nel 2016 con "Newton& Co. geni bastardi". I suoi ultimi libri sono "Luce, una storiada Pitagora a oggi" e, con Mariapiera Marenzana, "Autunnoveneziano, vita romanzata di Antonio Vivaldi nel raccontodi un patrizio suo contemporaneo."

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore