Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Passione vintage. Il gusto per il passato nei consumi, nei film e nelle serie televisive -  Daniela Panosetti, M. Pia Pozzato - copertina
Passione vintage. Il gusto per il passato nei consumi, nei film e nelle serie televisive -  Daniela Panosetti, M. Pia Pozzato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Passione vintage. Il gusto per il passato nei consumi, nei film e nelle serie televisive
Disponibilità immediata
14,25 €
-25% 19,00 €
14,25 € 19,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 19,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 19,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Passione vintage. Il gusto per il passato nei consumi, nei film e nelle serie televisive -  Daniela Panosetti, M. Pia Pozzato - copertina

Descrizione


Rivisitazioni nostalgiche, gusto retro, atmosfere d'antan: oggetto di questo volume sono le diverse forme di "passione per il passato" che da qualche anno interessano l'ambito dei consumi e delle narrazioni audiovisive. Attraverso l'analisi di diversi casi, il volume indaga il fenomeno del vintage mood proponendo una tipologia di estetiche del passato, che vanno dalle serie o film che mimano gli stili di una volta, alle riletture in chiave contemporanea di epoche cruciali per il cambiamento dei costumi occidentali, come ad esempio gli anni Sessanta. Si va così dal recupero del muto in "The Artist", al gioco di citazioni tratte da vecchi film, come in "Inglourious Basterds", o da interi generi, come in "Super8"; dal problema dell'omosessualità in "A single man" al protofemminismo di "Mildred Pierce"; fino al mondo vintage perfettamente ricostruito di "Mad Men", la serie che ha forse inaugurato la tendenza. Vengono indagate anche le colonne sonore che si ispirano al passato, poiché esse sono determinanti nel creare atmosfere d'epoca. Dallo studio emerge con evidenza che esiste oggi una diffusa memoria mediale, che passa attraverso produzioni di massa fruite da un pubblico sempre più smaliziato e capace di muoversi con disinvoltura fra cortocircuiti spazio-temporali riservati una volta a una ristretta élite di specialisti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
2 maggio 2013
183 p., ill. , Brossura
9788843066599
Chiudi

Indice

Premessa

1. Vintage mood. Esperienze mediali al passato di Daniela Panosetti

Premessa: nostalgie dilaganti/Sentirsi fuori tempo: una lettura semiotica/Memoria mediale: percorsi audiovisivi/ Un caso esemplare: The Artist/Conclusioni

2. Essere invisibili negli anni Sessanta. Rappresentazione dell’omosessualità in A Single Man di Tom Ford di Daniele Dodaro

Introduzione/A Single Man: dal film al romanzo, e ritorno/Maschere o mimesi? La mimetizzazione e il mascheramento del soggetto omosessuale/Occhi e case di vetro. Soggetti ipervisibili e soggetti invisibili

3. In a vintage mood: classico, neo-classico, blues di Fabrizio Festa

Il vintage in musica è storia antica/Il signor Stradivari incontra i signori Fender e Gibson/Dal vintage al vintage/È tutta una questione di mood

4. La serie antesignana: Mad Men di Daniela Panosetti e Maria Pia Pozzato

Mad Men, prima stagione/Movimento apparente

5. Tre volte Mildred Pierce: il romanzo, il film e la serie televisiva di Maria Pia Pozzato

Introduzione/La Mildred perversa del romanzo/La Mildred vittima del film/La Mildred eroina-del-quotidiano della serie

6. I fantadolescenti di J. J. Abrams: analisi del film Super 8 di Giacomo Totani

Introduzione/La superficialità del vintage/Un mimetismo parziale/The Goonies vs Super 8/Tutti per uno/La solitudine genera mostri

7. Inglorious memoir. Eroine drammatiche, bastardi e corto-circuiti discorsivi di Valentina Vellucci

Introduzione: Inglourious Basterds di Quentin Tarantino/Il titolo e l’omaggio a Castellari/Inglourious Basterds: un mosaico di citazioni/Le passioni di Inglourious Basterds/Conclusioni: la distruzione dell’eroina (collettiva) e il trionfo dei Bastardi

Bibliografia

Gli autori

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore