Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Passioni e politica
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Passioni e politica - Paul Ginsborg,Sergio Labate - copertina
Passioni e politica - Paul Ginsborg,Sergio Labate - 2
Chiudi
Passioni e politica

Descrizione


L'obiettivo principale di questo libro è indagare il rapporto fra le passioni e la vita politica, non solo a livello teorico ma anche per ciò che concerne il nostro impegno comune. Quanto più sapremo prestare un'attenzione minuta e programmatica alle passioni che circolano fra noi, tanto più potremo re-imparare a essere democratici. È sempre più urgente conoscere le passioni, senza dimenticare che anche quelle positive - la compassione, l'inclusione, l'amore - sono capaci d'inganni e d'insidie. Per questo proponiamo d'immaginare delle combinazioni: le passioni assumono risonanza e utilità se collegate specificamente e ripetutamente con altre passioni o con stati d'animo che possano in qualche modo condizionarne l'intenzione e l'uso. Buona parte delle persone si dichiarano insoddisfatte dell'attuale sistema politico. Ma la loro legittima esigenza di trasformazione troppo spesso non sa affrancarsi dagli stessi comportamenti e dalle stesse passioni che vorrebbero cambiare. Per poter riacquistare fiducia nella politica, può essere utile cominciare a inventare insieme un alfabeto inedito delle passioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
13 maggio 2016
130 p., Brossura
9788806227975
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione
- I ragazzi davanti al cimitero di Vinca - La seduzione delle passioni neoliberiste

I. Il dibattito sulle passioni
- La storia antica delle passioni - Hobbes, Descartes, Spinoza - La funzione attiva delle passioni: il femminismo - Governare e combinare le passioni

II. Romanticismo politico e romanticismo neoliberista
- Romanticismo politico - Capitalismo dei consumi e romanticismo neoliberista - La mobilitazione delle passioni

III. La politica e le passioni, oggi
- Saggezza costituzionale - Scimmie machiavelliche - La dignità del politico - La doppia crisi passionale: rappresentanza e partecipazione - Conclusioni

IV. Le passioni familiari e la passione per lo Stato
- Amore familiare - Le passioni familiari e il fallimento della pedagogia repubblicana in Italia - A ritroso

Conclusione

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cinzia Cavallo
Recensioni: 5/5

Il saggio di P. Ginsborg e S. Labate indaga il ruolo delle passioni nell'attuale contesto politico prigioniero di un sistema economico la cui "varietà espressiva"arriva a condizionare le società attraverso la spinta al consumo e il controllo delle emozioni. Le politiche neoliberiste non amano le democrazie né i tentativi di ridurre le disuguaglianze, ma puntano ad annullare qualsiasi organizzazione politica del conflitto, istillando nei cittadini apatia ed indifferenza. Gli autori, dopo un excursus storico a conferma di quanto le passioni siano state oggetto di studio da parte di filosofi in ogni epoca, invitano qui a sottoporre la forza pulsionale ad un regime di critica e di consapevolezza che identifichi le passioni capaci di creare relazioni e le distingua da quelle che isolano gli individui e impediscono legami di collaborazione. Se finora la politica ha usato le passioni per occupare e conservare il potere, con una rinnovata consapevolezza sarebbe possibile "declinare in forma innovativa il rapporto tra esercizio della politica e governo di questa energia pulsionale". Nel gran mare emozionale Ginsborg e Labate focalizzano le passioni produttive nel creare una nuova politica democratica perché capaci di aggregare sulla base di valori propri dell'ideale democratico. Contro un neoliberismo che utilizza i sentimenti per schiavizzare i cittadini, la ricerca saprà orientarsi su emozioni inclusive in grado di creare legami resistenti alla paura e su politici che abbiano reso consapevole il loro narcisismo. Solo il politico, infatti, che sia stato in grado di contrastare in sé le passioni asociali del neoliberismo sa lavorare nella società per il benessere dei cittadini. Imparare l'alfabeto delle passioni permette di governarle nella loro complessità e di privilegiare quelle "irriducibili" come l'accettazione, l'inclusione e l'indignazione per la capacità di trasformare rivendicazioni individuali in processi politici utili a rafforzare la democrazia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paul Ginsborg

1945, Londra

Storico inglese, naturalizzato italiano, Paul Ginsborg è stato tra i più noti studiosi contemporanei della Storia d'Italia.Fellow del Churchill College di Cambridge, nella cui Università ha insegnato presso la Facoltà di Scienze Sociali e Politiche. In Italia ha avuto incarichi di insegnamento alle Università degli Studi di Siena e Torino. Dal 1992 ha insegnato Storia dell’Europa contemporanea nella Facoltà di Lettere di Firenze.Ha pubblicato, tra lgi altri, Storia d'Italia 1943-1996 (1998), Berlusconi (2003), Il tempo di cambiare (2004), La democrazia che non c'è (2006) e Salviamo l'Italia (2010).Foto dell'autore © Profile Books

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore