Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Patrie dei superstiti. Letteratura ebraica del dopoguerra in Italia e in Polonia - Laura Quercioli Mincer - copertina
Patrie dei superstiti. Letteratura ebraica del dopoguerra in Italia e in Polonia - Laura Quercioli Mincer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Patrie dei superstiti. Letteratura ebraica del dopoguerra in Italia e in Polonia
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Patrie dei superstiti. Letteratura ebraica del dopoguerra in Italia e in Polonia - Laura Quercioli Mincer - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La letteratura ebraica si è espressa in tutte le lingue della Diaspora. In questo volume viene delineato un frammento di una sua possibile storia sulla base di opere scritte in italiano e in polacco. Il libro si articola su quattro temi o punti chiave: il ritorno degli ebrei e l'accoglienza loro riservata dopo la Shoah; la partecipazione politica degli ebrei alla polis, generalmente espressa nel comunismo o nel sionismo; l'odio di sé ebraico, anche intrecciato all'identità omosessuale; il "ritorno" della seconda generazione, ovvero l'elaborazione da parte dei figli e dei nipoti della memoria della generazione precedente. Protagonisti di queste pagine sono scrittori affermati o giovani autori; l'esperienza ebraica in Italia e in Polonia, così come da loro narrata, mostra tutta la distanza di vicissitudini storiche e spirituali spesso divergenti, ma anche tutta la vicinanza di una profonda unità di destino e ispirazione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
318 p.
9788889604694

Conosci l'autore

Laura Quercioli Mincer ha insegnato storia e cultura ebraica nei Paesi slavi all'Università di Roma "La Sapienza", letteratura ebraica contemporanea presso il Corso di laurea in Studi Ebraici del Collegio Rabbinico Italiano e letteratura polacca presso l’Università degli Studi di Genova.Fra i suoi ultimi volumi, la monografia Patrie dei superstiti. Letteratura ebraica del dopoguerra in Italia e in Polonia (Roma 2010), la traduzione e curatela del volume Cosa leggevo ai morti. Poesie e prose del ghetto di Varsavia del “cantore del ghetto di Varsavia” Wladyslaw Szlengel, (Casoria 2010), la curatela di Il Dibbuk. Fra due mondi, Cracovia-Budapest-Torino (2009), e di «Un ebreo resta sempre un ebreo»? Vicende dell’ebraismo e del messianesimo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore