Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Patrimonio al futuro. Un manifesto per i beni culturali e il paesaggio
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 10,00 € 6,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Mascali
Spedizione 8,00 €
4,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 10,00 € 6,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Mascali
Spedizione 8,00 €
4,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Libreria Mascali
Chiudi
Patrimonio al futuro. Un manifesto per i beni culturali e il paesaggio - Giuliano Volpe - copertina
Chiudi
Patrimonio al futuro. Un manifesto per i beni culturali e il paesaggio

Descrizione


Il dibattito sui beni culturali e paesaggistici nel nostro Paese alterna spesso retorica d'occasione e pressappochismo a chiacchiere salottiere e polemiche tra schieramenti contrapposti, tanto violente nei toni quanto sterili nei contenuti. Permane una visione elitaria della cultura che di fatto priva i cittadini del "loro" patrimonio culturale. Come precisa il ministro Dario Franceschini nella sua prefazione, è necessario "superare contrapposizioni dogmatiche che sono figlie di una visione ideologica e poco hanno a che vedere con la complessità della realtà: conservazione contro valorizzazione, cultura contro turismo, pubblico contro privato". Giuliano Volpe, con questo "manifesto", offre idee e proposte innovative a tutto campo: dall'affermazione di una concezione distica del patrimonio culturale e del paesaggio alla formazione dei giovani professionisti, dalla comunicazione alla gestione. L'autore propone pertanto una "alleanza degli innovatori", dovunque essi siano, prescindendo dalle appartenenze e dalle afferenze. C'è certamente bisogno urgente di risorse adeguate e dell'immissione di nuovo personale qualificato. Ma serve soprattutto una grande volontà di cambiamento: l'Italia non può più continuare a cullarsi sugli allori del passato, confondendo conservazione con conservatorismo. Deve, al contrario, saper innovare una gloriosa tradizione e affrontare le sfide del nuovo millennio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
17 settembre 2015
176 p., Brossura
9788891806666
Chiudi

Indice


Beni culturali al tempo della crisi
Da Franceschini a Franceschini
Cinquant'anni dopo
Dalla frammentazione alla visione globale
Per le Soprintendenze uniche
Monumenti, paesaggio, contesto, globalità: una rivoluzione metodologica
Superare le divisioni specialistiche
Fermiamo la perdita di memoria sociale
La 'visione olistica' entra nel linguaggio ministeriale
Un centro agile e forte, periferie interdisciplinari e solide
I 'policlinici dei beni culturali e del paesaggio'
Una formazione da rivedere: lauree, specializzazioni, dottorati e la Scuola
Nazionale del Patrimonio
Le 'concessioni di scavo'. Un retaggio ottocentesco
«L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento»?
Il conflitto d'interessi: un problema italiano
Dieci, cento, mille nuove forme di gestione
La 'promozione dello sviluppo della cultura' non è sinonimo di valorizzazione?
«Non riusciamo a comunicare con la gente»
I Bronzi di Riace: 'un grande fallimento'
Contro una concezione elitaria della cultura
Quale comunicazione? Aprire gli accessi, liberare i dati
Libertà di fotografare i beni culturali: una rivoluzione
Il racconto del patrimonio culturale
Musei e parchi luoghi vivi
L'arena del Colosseo e le (inevitabili?) polemiche
Beni culturali e pianificazione territoriale
Partecipazione dei cittadini, 'coscienza di luogo', ambiente globale
Tra identità e alterità: una sfida attuale
Un'epoca di grandi cambiamenti
"Tenere vivo il fuoco della tradizione ma non adorarne le ceneri"
Per una visione laica del patrimonio culturale
Un'alleanza degli innovatori

Bibliografia
Appendici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore