Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il patrimonio culturale. Tutele, innovazione digitale, transizione ecologica - copertina
Il patrimonio culturale. Tutele, innovazione digitale, transizione ecologica - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il patrimonio culturale. Tutele, innovazione digitale, transizione ecologica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
74,10 €
-5% 78,00 €
74,10 € 78,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 78,00 € 74,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 78,00 € 74,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il patrimonio culturale. Tutele, innovazione digitale, transizione ecologica - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'Opera offre una panoramica aggiornata e completa sul patrimonio culturale, con particolare attenzione ai processi di mutamento innescati dalla doppia transizione (ambientale e digitale) e alle loro implicazioni sul sistema delle tutele. L'ordinamento interno si è dovuto adattare ad alcune importanti normative sviluppatesi in ambito internazionale, a partire dalla Convenzione di Faro, mentre la riforma degli artt. 9 e 41 Cost. (l. cost. 11 febbraio 2022, n. 1), la digitalizzazione e la transizione ecologica richiedono nuovi bilanciamenti tra la tutela dell'ambiente e dell'ecosistema e l'interesse delle future generazioni. Il Volume, quindi, delinea un quadro ampio delle tutele giuridiche del patrimonio culturale e degli attuali scenari innovativi letti alla luce degli apparati normativi nazionali ed europei. La prima parte è dedicata all'interagire di distinti livelli di fonti normative, con riguardo: al patrimonio culturale nel quadro europeo e internazionale e ruolo dell'UNESCO; ai beni culturali di interesse religioso; alla circolazione dei beni. Nella seconda parte viene esaminata l'organizzazione pubblica in considerazione: del ruolo, costituzionalmente rilevante, dell'Amministrazione, considerata sia nel suo apparato centrale sia con riguardo alla rete dei musei; dei profili di tassazione del patrimonio culturale. Una terza parte, è dedicata al tema delle tutele in relazione: all'individuazione dei beni paesaggistici alla luce della Convenzione europea del paesaggio e del Codice dei beni culturali e del paesaggio; al sistema delle tutele e le operazioni di bilanciamento con l'interesse ambientale, declinato, secondo pronunce recenti, come promozione delle infrastrutture produttrici di energia non climalteranti; alla semplificazione e accelerazione dei procedimenti, tra cui il d.lgs. n. 190/2024 che ha operato un riordino delle procedure in materia di energie rinnovabili, per adeguare l'ordinamento alla disciplina dell'UE. La parte quarta approfondisce l'impatto dei processi innovativi e, in particolare: il rapporto tra arte e nuove tecnologie; l'impatto dell'economia delle piattaforme sull'ambiente urbano (caso Airbnb); i Non-fungible tokens (NFT). L'ultima parte tratta l'evoluzione del diritto ambientale nella prospettiva costituzionale comparata, con attenzione alle green courts. In tale ottica, si pone in evidenza la sfida di conciliare il favor legislativo — e del diritto UE — per le fonti energetiche rinnovabili, inserite in politiche industriali ecocompatibili, con la salvaguardia del nucleo identitario del patrimonio culturale. Quest'ultimo, non solo incarna l'essenza dell'identità nazionale, ma anche il patrimonio culturale europeo, come sancito dall'art. 3 TUE.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
21 marzo 2025
Libro universitario
XXXI-713 p., Rilegato
9788828857822
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore