La pattuglia dell'alba
Don Winslow
- EAN: 9788806200145
Descrizione
Ex poliziotto, ora investigatore privato, Boone Daniels non chiede molto alla vita: gli basta uscire all'alba con la sua tavola da surf insieme alla sua inseparabile pattuglia di amici, e avere sempre sotto mano una tortilla da riempire di carne, pesce, uova, quelche capita. Quando lo studio legale per il quale lavora gli chiede di rintracciare una spogliarellista, testimone chiave in un caso di truffa a un'assicurazione, Boone ha un solo scopo: risolvere il caso entro quarantott'ore al massimo, e comunque prima che su Pacific Beach si abbatta la piú grande mareggiata degli ultimi anni. Ma a San Diego, la città del sole e dei surfisti, niente è mai semplice come sembra, e il Messico è sempre troppo vicino: basta poco davvero perché un'indagine di poco conto si trasformi in una discesa all'inferno, che costringerà Boone a fare i conti una volta per tutte con il suo passato.
€ 9,99
€ 18,50Usato di venduto da IBS
Recensioni dei clienti
-
Don Winslow non si smentisce mai, bel libro, ritmo incalzante e scorrevole......assolutamente consigliato......
-
opera avvincente, che tiene incollati senza mai perdere interesse e ritmo. Ambientazione sublime a San Diego raccontata a fondo dalle onde e surf alle gang di malaffare. Personaggi azzeccati e finale per niente scontato... letto tutto d'un fiato! ora aspetto il seguito "L'ora dei gentiluomini"
-
Il miglior libro di Winslow letto : il confronto fra il mondo puro dei surfisti e la melma della malavita del sesso è affascinante e godibilissimo perché condotto in maniera veramente incalzante 4,5 perché non è letteratura è solo un poliziesco
-
Voto 3 più, quasi 4 ad essere buono. Un buon libro d'intrattenimento, scorrevole e avvincente. I difetti indicati nelle altre recensioni ci sono tutti: trama non così originale, parecchie parti che starebbe bene in una guida turistica, i "buoni" che o sono belli o sono bellissimi, e i cattivi che sono proprio brutti, sporchi e cattivi... Però mi ha preso, magari chiudendo un occhio e sognando di essere un membro della pattuglia...(e di saper surfare...!) o sentendosi nei bei posti così ben descritti... Lo stile di scrittura dell'autore è piacevole come sempre (e meno volgare del solito), ai personaggi ci si affeziona, c'è un buon intreccio, la storia della città e dei suoi luoghi e dei suoi miti è comunque interessante... morale lo promuovo (ma ci tengo a ribadire che è solo un romanzo d'intrattenimento e nulla più, neh !) Alla fine però mi rimane un dubbio: per il compleanno di Hang Twelve, sono andati al Silver Dan o no ??
-
Letto dopo "L'inverno di Frankie Machine" e subito prima de "Il potere del cane". Il giudizio sul libro risente del confronto, e' meno sorprendente ed avvincente, ma comunque un buon libro da ombrellone, vista anche la centralita' del surf nel racconto.
-
Winslow ci ha abituato troppo bene, questo romanzo però è l'esempio classico che con un materiale decisamente modesto il buon Don è riuscito a costruire un romanzo per niente noioso, con personaggi unici e con una scrittura da strappa-applausi.....questa è classe ragazzi.
-
Premetto che ho letto "la pattuglia dell'alba" dopo aver letto "l'inverno di frankie machine" (voto 5/5) e "il potere del cane" (voto 4/5). La "pattuglia dell'alba" è un buon libro ma non è certo a livello dei due precedenti pertanto gli assegno un 3/5. Ha un buon ritmo, una trama interessante dove tutto ruota attorno al concetto di "onda" ma ho trovato la narrazione - ad eccezione del finale - un po' "leggera". Anche per chi - come me - non è certo un patito del surf leggendo queste pagine riesce ad appassionarsi allo stile di vita da "surfer". La costante è comunque che Winslow è un grande scrittore.
-
Un pò sotto il livello di la lingua del fuoco, insomma un thriller come se ne leggono molti. Diciamo che comprare un Winslow dopo il potere del cane è normale, ma ci si imbatte in libri di poco spessore ma dal prezzo imbarazzante. Tutto sommato aver letto il capolavoro citato prima vale il prezzo del biglietto leggere qualsiasi cosa scriva, perchè prima o poi capiterà un altro potere del cane.... o forse il mondo del surf non è il mio e quindi non mi è entraato allagrande, mah
-
Molto deludente. Dopo gli splendidi Frankie Machine e Il potere del cane un passo falso di Don Winslow.
-
Libro godibile anche per chi non mastica surf ma ha visto i celebri film già citati. Alcuni luoghi comuni sul mondo del surf e personaggi un pò troppo "california girls" ma ben descritti dal punto di vista della personalità. Trama avvincente e voto piu che sufficiente. Piuttosto.... i commenti degli altri lettori mi hanno incuriosito sugli altri due libri dello stesso autore (che non avevo mai letto): "il potere del cane" e "L'inverno di Frankie Machine" saranno due libri che cercherò di leggere al più presto.
-
Davvero molto bello. L’ho letto in pochi giorni perché ha un ritmo che, superate le pagine iniziali in cui sono presentati i luoghi e i molti personaggi cui devi prendere le misure, è molto coinvolgente. Ci ho trovato un po’ di Chandler e della letteratura hard boiled, ma anche molto rap, hip hop, gangsta, e anche un’eco della cultura hippy degli anni ’60. Quindi un “noir” aggiornato secondo il gusto narrativo e il ritmo contemporaneo, che deve molto a cinema; tant’è che si presterebbe senz’altro ad essere trasposto in film. I personaggi sono ben tratteggiati e con una grande umanità: non puoi non innamorati di loro e non commuoverti. E anche i luoghi sono narrati non tanto in modo descrittivo ma facendo entrare il lettore nel loro spirito più autentico, nel loro divenire storico e in ciò che rappresentano per chi ci vive, nel rapporto profondo tra la natura, la città e gli uomini. E quando lo spessore delle pagine che restano va assottigliandosi vorresti che la storia non finisse. Intendiamoci: non lo considero un capolavoro, ma senz’altro un libro ben scritto per una lettura godibilissima e appassionante.
-
Concordo che 5/5 si da al Potere del Cane. Io 5/5 l'ho dato pure a Frankie the Machine e al suo movimentato "inverno". La Pattuglia dell'Alba cmq non merita meno di 4/5 e solo perché i precedenti sono inarrivabili. La forza del libro sta proprio nella contrapposizione tra la sensazione di "eterna vacanza" e la crudeltà della tratta di bambini, che sciocca e viene fuori prepotente in un continuo cambio di atmosfere e dialoghi. Super.
-
Se vuoi andare in vacanza a San Diego, conoscere la storia della città, dei padri fondatori, dei dintorni più famosi, delle migliori spiagge dove praticare il surf, dei locali tipici e malfamati… allora non stare a pensare quale sia la guida turistica migliore! Leggiti le prime duecento pagine del deludente romanzo (per l’Italia) di Don Wislow. Come nelle più stereotipate scene cinematografiche dell’assolata California, qui i personaggi sono tutti belli, bravi, scanzonati, alcuni un po’ disonesti ma non così tanto da tradire gli amici della “Pattuglia”. Tutti con la stessa irrefrenabile passione: “cavalcare l’onda”. Per due terzi un romanzo leggero, inconsistente, dove neanche l’omicidio di una spogliarellista viene a scalfire questo clima di eterna vacanza. Poi, d’improvviso, con la rapidità di un onda del Pacifico, tutto cambia e ritorna, con la drammaticità della tratta delle bambine messicane che vengono ridotte a schiave e costrette alla prostituzione, il Don Winslow che abbiamo imparato a conoscere con “L’inverno di Frankie Machine” e con “Il potere del cane”. In questo squallido mondo spiccano, apparentemente in contrapposizione con i belli e gli spensierati membri della “Pattuglia”, un famoso chirurgo estetico accusato di pedofilia e una sfuggente e inaffidabile spogliarellista. Sono loro i veri protagonisti carichi di umanità e altruismo. Troppo tardi e troppo poche le pagine dell’ultimo terzo: non riescono, nonostante la loro intensità e forza, a riscattare i pessimi primi due terzi.
-
grande libro di winton: veloce, teso e a tratti molto divertente; inferiore forse al precedente ma coinvolgente e leggero. inoltre per gli amanti del surf (come me) una continua scoperta di citazioni e richiami alla vera filosofia di questo sport meraviglioso...che nn è solo uno sport ma un vero e proprio way of life
-
all'inzio mi sembrava un romanzetto per ragazzi con una trama banale. da metà in poi mi sono dovuto ricredere, grande romanzo con personaggi molto ben caratterizzati e un intreccio avvincente. non bello come il potere del cane (ma questo nn significa nulla) ma meglio di frankie machine (che cmq è molto bello).
-
.....l'ambientazione non è la mia preferita ( il mondo del sulf ) ma il modo di scrivere di Winslow mi incolla ogni volta al libro. .....detto questo...i suoi primi due romanzi sono un'altra cosa....
-
Noiosissimo, demotivato. E' forse impossibile ormai scrivere di surf dopo il mercoledì da leoni e soprattutto dopo Point break, ma mi aspettavo molto di più.
-
Delusione TOTALE. La lettura del prossimo Winslow andrà ben ponderata.
-
moltinik, per quanto riguarda il "labbro dell'onda" ho ovviamente chiesto a qualche esperto del settore - non essendo io un surfista - che mi ha assicurato trattarsi di un termine largamente utilizzato. Forse ho sbagliato esperto, può essere... ma è anche vero che, in fase di revisione, una ricerca su google mi ha fornito un enorme numero di occorrenze proprio in questo senso. Prendo comunque buona nota di quel che scrivi e chiederò a Einaudi di aggiungere una nota a piè di pagina in una prossima ristampa. Il fatto è che gerghi così localizzati in maniera regionale come quello del surf (alle Hawaii si usano certi termini, in California altri, in Australia altri ancora) impongono comunque al traduttore italiano di fare una scelta, e il rischio di adottare una terminologia troppo ibrida è sempre in agguato. Per quanto riguarda le altre cose che segnali, non dipendono ovviamente da me, come traduttore, né eventuali refusi né quanto riportato nelle fascette e in quarta di copertina. Grazie comunque dell'attenta lettura.
-
Non dò 5 solo perchè IL POTERE DEL CANE è stato il massimo e dare 5 anche a questo mi sembra troppo. Adoro winslow e dopo Frnkie Machine (bellissimo) e il potere del cane (a dir poco spettacolare), si conferma un grandissimo scrittore. Forse è un pò più lento degli altri, ma la storia è molto ben costruita, personaggi azzeccati e scrittura veloce e moderna. Da leggere!
33 recensioni