Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Paura e carne - Giorgio Todde - copertina
Paura e carne - Giorgio Todde - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Paura e carne
Disponibilità immediata
6,72 €
-20% 8,40 €
6,72 € 8,40 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,40 € 6,72 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,40 € 6,72 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Paura e carne - Giorgio Todde - copertina

Descrizione


Cagliari, fine dell'Ottocento. Il feroce assassinio di un noto avvocato dà il via a una serie di omicidi apparentemente inspiegabili e privi di un nesso tra loro, che turbano la comunità e mettono in difficoltà gli inquirenti. Efisio Marini, medico imbalsamatore già protagonista del primo romanzo di Todde, "Lo stato delle anime", sospetta invece che esista un rapporto tra queste morti.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Paura e carne
Paura e carne

Dettagli

2003
247 p.
9788876847288

Valutazioni e recensioni

2,33/5
Recensioni: 2/5
(3)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca
Recensioni: 2/5

Il tentativo dell'autore, di per sè lodevole, di creare un qualcosa di originale è perseguito attraverso mezzi narrativi non convincenti; in particolare non mi è piaciuto il modo di scrivere, ricercato e poco scorrevole. I personaggi sono ben delineati ma la narrazione difetta di brio e tensione. In sostanza non lo consiglio, anche se in alcuni tratti non è sgradevole. Luca

Leggi di più Leggi di meno
anna
Recensioni: 3/5

Rispetto allo stato delle anime, ti coinvolge molto meno, quasi scontato l'assassino, inaspettato il coinvolgimento di Michela, avrebbe potuto fare di più. CIAO

Leggi di più Leggi di meno
mauro mauri
Recensioni: 2/5

Il prodotto regalatoci da Todde non è decisamente eccelso. Il suo "giallo" si trascina stancamente ed è completamente privo di colpi di scena e ancor meno di "suspance". I colpevoli dei delitti sono scontatissimi e il lessico utilizzato è spesso pesante, incongruo e sintatticamente anche scorretto. L'immagine poi che ci disegna della Cagliari in cui incastona la sua trama appare perlomeno sconnessa e satura di preconcetti luoghi comuni. Si può solo salvare l'originale figura del protagonista (un medico imbalsamatore) che, tuttavia, nella fragile vena dell'autore non assurge mai a vette degne di considerazione e si adagia, viceversa, su comportamenti monocorde e scevri di vivacità. Insomma, Todde potrebbe avere in mano una fuoriserie ma per ora la utilizza come un tagliaerba; i suoi limiti momentanei saranno perenni o no? Lo aspettiamo ancora fiduciosi al suo prossimo lavoro sperando di trovare un nuovo grande autore italiano piuttosto che l'attuale sbiadito ed effimero vergatore isolano. Coraggio, quindi!!!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,33/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Dello stile di Giorgio Todde si può dire senza esitazione che sia elegante. Della storia, che sia un seguito del suo primo romanzo, Lo stato delle anime (Il maestrale, 2001; Frassinelli, 2002), vincitore del premio Giuseppe Berto e del premio Rhegium Julii, tradotto in Francia, Germania, Olanda e Spagna. Anche questo è un noir ambientato alla fine dell'Ottocento, il cui protagonista, l'imbalsamatore Efisio Marini, un medico sardo realmente vissuto tra il 1835 e il 1900, diventa investigatore di una serie di delitti cominciati con l'assassinio e la mutilazione dell'avvocato Giovanni Làconi, il cui autore ha un complice subito dichiarato: la paura. È la paura che sottende alle storie allacciate degli abitanti di un paese della Sardegna più conservatrice, la paura che muove alcuni gesti, ne soffoca altri, chiude i protagonisti nel proprio mondo con la speranza che non venga alterato, di poterlo conservare. La paura e la carne che, invece, cambia, si appesantisce, invecchia e muore a dispetto dei tentativi della vecchia donna Michela che, nascondendosi in casa senza lasciare entrare né luce né storie altrui, "è certa di battere l'eternità, senza doversi umiliare con preghiere che secondo lei nessuno sente". Ognuno cerca un suo modo per opporsi: l'inquieto e giovane Efisio è determinato a sfidare il tempo, pietrificare il suo trascorrere attraverso la mummificazione dei corpi, ponendo la propria passione tra sé e la sua, di paura, ansioso di sapere cosa stia succedendo sull'isola, quali traffici illeciti abbiano portato, forse, al compimento dei crimini che indaga. Efisio è tutto avvolto nella propria "idea", diventata una missione che talvolta dimentica i vivi, lo allontana dalla famiglia, lo spinge per un momento verso i colori chiari e stranieri della cugina Matilde, che non saprà, nemmeno lei, sostituirsi all'urgenza inevitabile del cercatore. E sullo sfondo una Sardegna dura, arida, calda d'estate, odorosa di terra, pesce grigliato e caffè di fine pasto, e poi la "via del mare", ragiona Efisio, la via di fuga verso il Mediterraneo, la connessione con il paese dell'Africa dove crescono i papaveri e da cui pare arrivare la ragione degli avvenimenti. Ma la paura non ha bisogno di essere esotica, ammicca l'autore nella cadenza quasi musicale del suo originalissimo stile, la paura è di casa.

Chiara Marchelli

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giorgio Todde

1951, Cagliari

Giorgio Todde è stato un medico oculista e scrittore. Esordisce nel 2001 con il romanzo Lo stato delle anime, ispirato alla storia di un imbalsamatore-detective, Efisio Marini. Allo stesso personaggio sono dedicati i romanzi successivi intitolati rispettivamente Paura e cane, L’occhiata letale, E quale amor non cambia e L’estremo delle cose. Oltre a questa serie lo scrittore cagliaritano ha affiancato romanzi di un noir metafisico ed esistenziale, come La matta bestialità ed Ei. I suoi libri sono tradotti in diverse lingue. Insieme a Giulio Angioni, Michela Murgia e Marcello Fois è stato fondatore del Festival letterario di Gavoi. Nel 2001 si è aggiudicato il premio “Regium Julii” e nel 2002 quello “Giuseppe Berto”. Ha collaborato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore