Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
PD. Un partito da rifare? Le ragioni di una crisi
Disponibilità immediata
11,38 €
-35% 17,50 €
11,38 € 17,50 € -35%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-35% 17,50 € 11,38 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-35% 17,50 € 11,38 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
PD. Un partito da rifare? Le ragioni di una crisi - Antonio Floridia - copertina
Chiudi
PD. Un partito da rifare? Le ragioni di una crisi

Descrizione


Il Partito Democratico è stato fondato nel 2007 e da allora ha vissuto una costante caduta dei propri consensi elettorali: dai 12 milioni di voti del 2008 ai 5 milioni e 300mila delle elezioni del 25 settembre 2022. Di fronte a tutto ciò, alcune domande sono obbligate: è possibile ancora provare a riformare questo partito? E può essere davvero “rifatto”? E come? Antonio Floridia indaga le ragioni profonde della crisi del Pd, ricostruendo la sua vicenda, analizzando i “miti fondativi” che ne hanno segnato le origini, il suo modello organizzativo, i tentativi (falliti) di rinnovarlo; la progressiva riduzione della sua capacità di parlare ai settori della società che un partito della sinistra dovrebbe in primo luogo proporsi di rappresentare; l’indeterminatezza della sua cultura politica e della sua identità. Un contributo al duro e aperto confronto politico oggi sempre più necessario, non solo per le sorti del Partito Democratico, ma per il futuro della sinistra italiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
25 novembre 2022
240 p., Brossura
9788832909968

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lapo
Recensioni: 5/5

Analisi lucida e impietosa di quello che Massimo D’Alema ha definito un «amalgama mal riuscito», dal concepimento alla nascita e alla sua breve storia. Floridia mette in fila tutte le ambiguità, contraddizioni e fragilità teoriche e le ricadute organizzative della creatura di Veltroni (e non solo sua) a partire dall’ideazione elaborata copiando modi e forme degli schemi politici statunitensi. Profili che, calati nella realtà pluralista tipica delle democrazie europee, risultano velleitari e danno al partito un’impronta di carattere plebiscitario; emerge fra l’altro l’assenza di un quadro valoriale condiviso, di una riconoscibile identità politico-culturale e di una prassi lineare, e questi vuoti concorrono a creare legami deboli con la società e a privare di un rapporto fecondo con quanto si muove nel territorio – a differenza di ciò che avveniva nei partiti di massa del Novecento. Chi è (o è stato) un sostenitore del Pd troverà nella lettura motivi di riflessione, chi nei confronti del Pd è stato invece critico vi scorgerà molti ragionamenti, basati su realtà fattuali, a conferma delle proprie argomentazioni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore