Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pedagogia e contemporaneità. Educare al tempo della crisi - Sergio Tramma - copertina
Pedagogia e contemporaneità. Educare al tempo della crisi - Sergio Tramma - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Pedagogia e contemporaneità. Educare al tempo della crisi
Disponibilità immediata
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pedagogia e contemporaneità. Educare al tempo della crisi - Sergio Tramma - copertina

Descrizione


Uno sguardo pedagogico indirizzato all'attuale scenario economico, sociale e culturale non può che destare smarrimento e scetticismo. Smarrimento perché la quantità di variabili che concorrono a comporre tale scenario sono così tante da rendere difficile ipotizzare una progettualità pedagogico-educativa, scetticismo perché appaiono limitate le possibilità che la pedagogia e l'educazione possano essere in grado di contribuire a migliorare la realtà. Il libro affronta alcuni dei nodi presenti nei processi di trasformazione della contemporaneità nel nostro paese, analizza pedagogicamente alcune delle principali criticità, soffermandosi, in particolare, sulle potenzialità e i limiti di alcune strategie di uscita dalla crisi e sui soggetti sociali candidati a governare tali strategie, e su cosa possa significare oggi fare e pensare pedagogia ed educazione con uno sguardo necessariamente problematico e disincantato.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2015
20 ottobre 2015
Libro universitario
166 p., Brossura
9788843078387
Chiudi

Indice

Introduzione
1. Fare e pensare educazione e pedagogia nella contemporaneità

Fu vera gloria?/Della crisi della pedagogia e della buona salute dell’educazione/Lo sguardo pedagogico-sociale
2. Le implicazioni pedagogiche della crisi
La crisi e la rimozione del welfare state/ L’individualizzazione dei corsi di vita/Le nuove fragilità/Il malessere aggressivo
3. Le implicazioni pedagogiche delle risposte alla crisi della contemporaneità
La cultura imprenditoriale/Sarà un abbraccio che ci salverà? La sacra famiglia del comunitarismo virtuoso/Il paradigma della decrescita
4. Il disincanto pedagogico
Quale cittadino per il presente e per il futuro?/Il soggetto promotore del cambiamento educativo-pedagogico/Democrazia come limite e possibilità/Una cosa di sinistra
Conclusioni. L’horror vacui e la trappola della critica al presente
Bibliografia

Recensioni

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore